Monterotondo Comune della prov. di Roma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana di Roma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, dei materiali da costruzione, chimiche. Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
Federici, Vincenzo. - Paleografo italiano ( Monterotondo 1871 - Roma 1953); professore di paleografia e diplomatica all'univ. di Roma (1905-41), dal 1943 presidente della Deputazione romana di storia patria, socio nazionale dei Lincei dal 1947. Pubblicò, tra l'altro, l'edizione critica del Chronicon ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni. - Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, [...] con la ricerca empirica della philosophia naturalis. Nel 1626 gli Orsini del ramo di Monterotondo vendettero i loro diritti su Salisano a Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII ... ...
Leggi Tutto
Fucini, Renato. - Scrittore italiano ( Monterotondo , Massa Marittima , 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con ...
Leggi Tutto
Ceccóni, Fausto. - Ufficiale pilota italiano ( Monterotondo 1904 - cielo di Marina di Pisa 1931). Detentore con U. Maddalena di diversi primati aviatorî, perì con lui in un incidente. Medaglia d'oro al valore aeronautico. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio. – Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, nel 1500. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime fonti di cui disponiamo sono una sua lettera del 1533, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano). - Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive di umili origini e di padre ignoto. Il Milanesi (in Vasari [1568], V, 1880) lo indica al contrario come figlio ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo. - Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu [...] cioè tutte le terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo e Montelibretti, stato de' Signori Orsini non ancora finito di pagare. Ha già ... ...
Leggi Tutto
Galeòtti, Pier Paolo, detto P. P. Romano. - Orafo e medaglista ( Monterotondo 1520 circa - Firenze 1584); dal 1536 fu sotto la direzione di B. Cellini . Lavorò per la zecca medicea a Firenze, per la zecca del papa e quelle di Milano , Genova e Torino . Tra le sue medaglie firmate, se ne ricordano ...
Leggi Tutto