Aravalli, Monti Rilievo montuoso dell’India, nello Stato di Rajasthan , [...] è lungo 500 km. A S si innalza nel gruppo del Guru Sikhar, che culmina nel monte Abu (1721 m). Ha versanti asimmetrici, dolce quello orientale, coltivato, più ripido l’occidentale ... ...
Leggi Tutto
India Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, [...] Lo spartiacque corre lungo i Ghati Occidentali, i bordi delle fosse del Tapti e del Narmada, i MontiAravalli e la bassa soglia (270 m) interposta tra il Sutlej e il Jumna, a tutto ...
Leggi Tutto
Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La [...] , capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei MontiAravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del ...
Leggi Tutto
Rajput Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato [...] Stati del Rajasthan, Madhya Pradesh e Gujarat . È attraversata da NE a SO dai MontiAravalli . A NO di questi ultimi si presenta sabbiosa e desertica (Deserto di Thar ); nella ...
Leggi Tutto
Rajasthan Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il [...] , Kota , Udaipur. Il R. risulta diviso in due parti dalla catena dei MontiAravalli (massima vetta il Monte Abu, 1722 m) che corre in direzione NE-SO. La sezione nord-occidentale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, culminando [...] Ritcheana e il bambù Dendrocalamus stricta. La regione della pianura del Gange va dai montiAravalli al golfo del Bengala, presenta varî aspetti, ma è molto più umida della ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico). - Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il [...] quella marina batoniana di tipo mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai MontiAravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, che nell'Africa orientale ha ...
Leggi Tutto
DELHI (anche Dehli, la forma indigena è Dehlī o Dillī; A. T., 93-94). - Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale [...] po' brullo comune alle parti aride della pianura gangetica. Una delle estreme propaggini dei MontiAravalli giunge fino alle porte della città; un'altra riappare al di là del fiume ...
Leggi Tutto
AJMER-MERWĀRA (A. T., 93-94). - Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer [...] 395 (1911); 495.271 (1921). Il distretto di Merwāra è quasi tutto compreso fra i montiAravālli (v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge nella città omonima il punto più alto ...
Leggi Tutto
BUNDI (A. T., 93-94). - Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua [...] colline che lo dividono in due parti quasi uguali e hanno affinità geologiche con i montiAravalli e Vindhya. Vi sono stati segnalati rame e ferro. Non molto estesi sono i terreni ...
Leggi Tutto