(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano fondi di circhi a 1225 m s.l.m. Dai Montidei G. nascono: a N la Neisse, a S l’Elba. ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai MontideiGiganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, diventa navigabile. Superati gli Elbsandstein Gebirge, si svolge sempre più ricca di acque nella Svizzera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] è costituito dal regime, cui le piogge e lo scioglimento delle nevi garantiscono una portata cospicua, con oscillazioni piuttosto contenute. L’Elba nasce dai MontideiGiganti e li aggira a S, entrando in G. nella depressione che li separa dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Sudeti, che raggiunge mediamente altitudini di poco superiori ai 1000 m, culminando a 1602 m nel massiccio della Śnieżka (MontideiGiganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] , la Moravia e l'Alta e Bassa Austria.
L'Elba (in cèco Labe), che dà unità geografica al paese, nasce dai MontideiGiganti (Krkonoše, Riesengebirge), riceve, o meglio s'unisce ad un affluente di sinistra che ha corso più lungo e maggior portata, la ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] poi verso l'interno dapprima mollemente ondulato, quindi collinoso e boscoso, per appoggiarsi infine con la Bassa Slesia sui MontideiGiganti (m. 1603, punto più alto della Prussia). Appartengono alla Prussia anche una parte del Harz (col Brocken, m ...
Leggi Tutto
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa 300 km. In una prima sezione comprende i MontideiGiganti (ted. Riesengebirge, con lo Sněžka, 1602 m). Nella sezione successiva spicca per altezza il Praděd (1491 m). La zona è ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA
Elio MIGLIORINI
Vaclav SVAMBERA
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Gaetano FRICCHIONE
Anna Maria RATTI
Francesco TOMMASINI
Arthur HABERLANDT
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Ettore [...] dello stato, l'alta valle del Mře e dell'Ohže e una striscia di territorio variamente ampia ai piedi deiMonti Metalliferi e deiMontideiGiganti fino al bacino di Náchod dove i Cèchi si spingono fino al confine prussiano. La striscia è larga un ...
Leggi Tutto
WALDENBURG in Schlesien (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania (nella provincia di Breslavia), 70 km. a SO. di Breslavia, 444 m. s. m., capoluogo e centro principale deiMonti di Waldenburg [...] (separati dai MontideiGiganti dalla valle di Landeshut), noti più ancora che per i loro castelli e per la bellezza del paesaggio in modo da formare un piccolo bacino. Le colline dei dintorni sono formate da arenarie rosse, porfidi, melafiri, mentre ...
Leggi Tutto
HIRSCHBERG im Riesengebirge (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Antica città della Germania (nel distretto di Liegnitz della Bassa Slesia), posta presso il versante settentrionale deiMontideiGiganti [...] del lino, essa ha fabbriche di carta, di vetrami e vi si lavora il ferro e il legno. La vicinanza deiMontideiGiganti, ha contribuito a farne un centro turistico, agevolato dal fatto che la città è anche importante nodo ferroviario. Con le ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...