Gruppo montuoso marnoso-arenaceo dell’Appennino Abruzzese, situato fra gli alti corsi dei fiumi Tronto e Vomano. Culmina nel Monte Gorzano (2458 m), ma la cima più nota è il Pizzo di Sevo (2419 m). Il [...] versante occidentale è per lo più denudato, quello orientale è ancora abbastanza boscoso ...
Leggi Tutto
Passo dell’Appennino Abruzzese (1283 m), tra i MontidellaLaga e il Gran Sasso d’Italia; mette in comunicazione le valli dei fiumi Aterno e Vomano. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e MontidellaLaga, si estende per circa 1500 km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 comuni distribuiti in 5 province ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] del bacino del basso Tronto, su quelli del Vomano, del Tordino e del Salinello e, nell’interno, fino ai MontidellaLaga e al Gran Sasso. Si tratta di un territorio di forma quadrangolare, costituito prevalentemente da colline e valli digradanti ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Montidella Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Montidella [...] Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola tra le Marche e l’Abruzzo.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e del Regno italico (1808-14 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Rieti il L. viene a comprendere un tratto dell’Appennino Abruzzese, e precisamente il versante occidentale dei MontidellaLaga (Pizzo di Sevo e Monte Gorzano, di oltre 2400 m), dell’accidentata Montagna della Duchessa (Morrone, 2141 m) e, per intero ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti Sibillini (Umbria e Marche), P. del Gran Sasso e MontidellaLaga (Abruzzo, Lazio e Marche ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] territorio è prevalentemente montuoso e collinoso e comprende, oltre alla massima parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei MontidellaLaga e della catena di Monte Velino, l’alta valle del Tronto e il Cicolano.
La popolazione provinciale ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] le sorgenti che si trovano in tutta la zona.
Il G., compreso nel Parco nazionale del Gran Sasso e MontidellaLaga, è una delle più importanti zone appenniniche, con vari centri attrezzati per gli sport alpinistici, estivi e invernali. Istituito nel ...
Leggi Tutto
Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di v. o linea di massimo rilievo (asse orografico), la [...] di displuvio (➔); nel caso in cui queste due linee non coincidano, si ha una discordanza tra orografia e idrografia. In Italia un esempio è presente in Abruzzo dove la linea delle v. maggiori, dai MontidellaLaga al Gran Sasso e alla Maiella, è a E ...
Leggi Tutto