TOLFA, Montidella. - Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a [...] furono operate gravi distruzioni e saccheggi e fu demolita la rocca dellaTolfa. I MontidellaTolfa sono traversati dalla rotabile Civitavecchia-Bracciano, che tocca i due paesi ... ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma [...] (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Montidella T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità per le ... ...
Leggi Tutto
TOLFA (v. vol. VII, p. 904). - Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi [...] 1986, pp. 52-64; A. Naso, E. Benelli, Nuovi bolli laterizi e dollari dai MontidellaTolfa, ibid., pp. 33-39; A. Naso, Un'epigrafe funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Romana, pianeggiante, i rilievi vulcanici dei MontidellaTolfa, dei Monti Sabatini e dei Colli Albani, nonché quelli calcarei della Bassa Sabina, più o meno dolcemente collinari ... ...
Leggi Tutto
Civitavecchia Comune della prov. di Roma [...] (a N di Roma), la cittadina è situata ai piedi dei MontidellaTolfa . Rilevante lo sviluppo industriale (cementificio, industrie alimentari e metalmeccaniche), favorito anche ... ...
Leggi Tutto
caolinite Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. [...] dei refrattari, per la fabbricazione di prodotti ceramici e della carta. È una roccia molto diffusa; in Italia si rinviene nei MontidellaTolfa (Lazio) e in numerose zone ...
Leggi Tutto
Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena [...] rilievi costieri della Toscana meridionale (Montidell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i MontidellaTolfa ; il ...
Leggi Tutto
Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 [...] con 4162 ab. nel 2007), situato sui MontidellaTolfa . Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino Chigi, signore ... ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.879.082 ab. nel 2019, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] ). I Volsini si protendono verso il mare con l’apparato trachitico dei Monti Ceriti e dellaTolfa, di età pliocenica, e con giacimenti minerari ora esauriti (allume). La vasta ... ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI. - Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni [...] del bronzo a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i montidellaTolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani, ad Anzio e in parte oltre. Questo lo ...
Leggi Tutto
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle ...
caolino s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi ...