• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2]
Geografia [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

FLINDERS, Monti

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINDERS, Monti Griffith Taylor Rilievo montuoso dell'Australia meridionale che si estende, per una lunghezza di 640 km., in direzione N-S. dal 30° S. al Capo Jervis (80 km. a S. di Adelaide). La cima [...] -Richi passa la ferrovia a un'altezza di 400 m., i monti divengono più pittoreschi e di carattere più aspro. L'estremità settentrionale probabilmente allo stesso periodo. Il sollevamento dei Monti Flinders però data dal periodo pleistocenico (v. ... Leggi Tutto

Flinders, Matthew

Enciclopedia on line

Flinders, Matthew Navigatore (Donington, Lincolnshire, 1774 - Londra 1814). Recatosi in Australia (1795) con G. Bass, esplorò le coste sud-occidentali del continente (1797) e compì il periplo della Tasmania dimostrando [...] , dimostrando così che era un'isola, e di cui egli ha anche prodotto una carta, ha avuto forse per la prima volta il suo nome attuale da lui (A voy age round Terra Australia, 1814). Portano il suo nome l'isola, i monti e il fiume Flinders. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DEI CANGURI – GOLFO DI SPENCER – AUSTRALIA – TASMANIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flinders, Matthew (1)
Mostra Tutti

Eyre, Edward John

Enciclopedia on line

Eyre, Edward John Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI SPENCER – MONTI FLINDERS – NUOVA ZELANDA – DEVONSHIRE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyre, Edward John (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

AUSTRALIA Griffith TAYLOR Marjorie SHIELS David George STEAD Griffith TAYLOR Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] su una distanza di 700 km. dal Capo Jervis fin quasi al lago Eyre. Negli strati del Cambrico superiore dei Monti Flinders sono da notare i calcari a Archeocyathinae, già scogli corallini nel mare cambrico; essi si estendono per tutta la catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Dieri

Enciclopedia on line

Società aborigena delle regioni nord-orientali dell’Australia meridionale, occupanti le zone che si estendono da Birdsville e Innamincka fino ai Monti Flinders. Un tempo cacciatori e raccoglitori, molti [...] D. lavorano oggi nei ranch presenti nell’area. Insieme ad altri gruppi aborigeni del deserto centrale hanno partecipato alle lotte per la rivendicazione dei diritti ancestrali sulle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – MONTI FLINDERS

SPENCER, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167) Claudia MERLO Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] il Golfo di Spencer da quello di S. Vincenzo. Al di là di questo s'innalzano i Monti Lofty, i quali formano l'estremità meridionale dei Monti Flinders e fanno parte delle alteterre orientali australiane. Una sessantina di km. a N. del fondo del Golfo ... Leggi Tutto

BASS, George

Enciclopedia Italiana (1930)

BASS, George Carlo Emanuele Giartosio Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 [...] una barca di otto piedi, la Tom Thumb, Bass e Flinders risalirono dalla Botany Bay il George's River per venti miglia riprese di penetrare dalla costa orientale dell'Australia oltre i Monti Azzurri; ma non riuscì nell'impresa. Egli rimpatriò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASS, George (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTO (A. T., 109-111) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Arthur HABERLANDT Pino FORTINI Gabriele GABBRIELLI Luigi GRAMATICA Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria [...] Banās i wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. citiamo il Wādī el-Ḥōdein de l'Antiquité, Parigi 1912 (in cont.); W. M. Flinders Petrie, A History of Egypt, 3ª ed., Londra 1925; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (20)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRICOLTURA Giovanni NEGRI * Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI * (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa [...] ad armatura di legno e tagliente costituito da selci dentellate (Flinders-Petrie), riscontrata in Egitto, in Caldea, in Siria ed agricoltura del piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni del monte. L'incolto produttivo e anche in parte i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (17)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRO, civiltà del Ugo ANTONIELLI Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della [...] di età del ferro egiziana prima del 1200 a. C. Negli scavi del Flinders Petrie a Kahun e a Gurob (XII-XVIII dinastia), infatti, non fu raccolta mitologica dei Dattili Idei si localizza tanto sul monte Ida cretese quanto sull'omonimo della Frigia, e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali