Picentini, Monti Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore dei fiumi Sarno e Sabato, separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano i fiumi Sele e Calore Irpino . Formato da calcari e da dolomie, impervio e ...
Leggi Tutto
Cervialto Massiccio montuoso dell’Appennino Campano ( Monti [...] Picentini ), che si eleva a 1809 m in posizione dominante il Piano di Laceno. Pendici coperte di boschi, cima erbosa, amplissimo panorama. I suoi contrafforti nord-orientali ... ...
Leggi Tutto
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.801.692 ab. nel 2019; ripartiti in 550 comuni, densità 424 ab./km2). Si [...] con le quote maggiori nel Matese (2050 m); si succedono il Taburno, l’Avella, i MontiPicentini (Cervialto), l’Alburno e il Cervati. Un solco (valle del Tammaro, conca di Benevento ...
Leggi Tutto
Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 133.364 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale [...] N raggiunge la Penisola Sorrentina, le pendici sud-orientali del Vesuvio e i MontiPicentini. Nella parte meridionale del territorio prevale una vasta regione montuosa, costituita ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] della cornice tirrenica (Matese, MontiPicentini ecc.), aridi, poco ospitali 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il Movimento 5 stelle, entrato ...
Leggi Tutto
Avellino Comune della Campania (30,55 km2 con 54.027 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. [...] escursioni annue e precipitazioni irregolarmente distribuite, con valori massimi autunnali. Dai MontiPicentini scendono il Calore con l’affluente Sabato, il Sele e l’Ofanto ...
Leggi Tutto
Terminio Massiccio montuoso della Campania [...] (1806 m s.l.m.), nell’Irpinia, all’estremità settentrionale dei MontiPicentini . A forma di cupola, domina la valle del Sabato, dalla quale si eleva con erti fianchi, e digrada ...
Leggi Tutto
Campano, Appennino Sezione della catena appenninica meridionale che si stende tra i valichi di [...] uri="/enciclopedia/vinchiaturo/">Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il Monte Taburno (1394 m), i MontiPicentini ( Cervialto , 1809 m) e il ...
Leggi Tutto
Volturara Irpina Comune della prov. di Avellino [...] 2008). Il centro è posto a 697 m s.l.m. in una conca presso il versante settentrionale dei MontiPicentini . Allevamento ovino, caprino e bovino; caseificio; industria del legno. ...
Leggi Tutto
Sarno Fiume della Campania [...] alimentato essenzialmente dalle numerose sorgenti che sgorgano lungo il margine orientale dei MontiPicentini ; il suo corso attraversa longitudinalmente, dandole il nome, la breve ...
Leggi Tutto