SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis). - Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, [...] nella zona a occidente del Lago di Bracciano, da Oriolo a Bracciano che è il centro maggiore dei Sabatini. Aree fertili si trovano anche ad est, nei dintorni di Campagnano, ecc. I ... ...
Leggi Tutto
Baccano Località del Lazio, sui MontiSabatini, a 227 m s.l.m., nel luogo dell’antica Baccanae, o ad Baccana, stazione della Via Cassia , importante punto d’incrocio di cinque vie di comunicazione. Il lago omonimo (di origine vulcanica: circa 3 km di diametro) fu prosciugato nel 1838 ( Valle di B.). ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] giacimenti minerari ora esauriti (allume). La vasta Campagna Romana è compresa tra i montiSabatini, Sabini, Prenestini e i Colli Albani ed è attraversata dal tratto terminale del ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] pianura (Campagna Romana) è occupata dalle pendici debolmente digradanti dei coni vulcanici dei MontiSabatini (a N) e dei Colli Albani (a SE), che si sovrappongono e alternano ...
Leggi Tutto
Martignano, Lago di Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei MontiSabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale ...
Leggi Tutto
Oriolo Romano Comune della prov. di Viterbo [...] nel 2008). Il centro è situato a 420 m s.l.m., sul versante NO dei MontiSabatini. Il palazzo Altieri, acquistato dallo Stato nel 1970 per destinarlo a museo, contiene fra l’altro ...
Leggi Tutto
Campagna di Roma [...] pianeggiante solcata dal basso Tevere , tra il Tirreno a O, i MontiSabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in ...
Leggi Tutto
Cesano Centro della prov. e nel comune di Roma [...] (29 km a NO), di sviluppo recente, a 240 m s.l.m. presso la Via Cassia e le pendici meridionali dei MontiSabatini. Sede di scuole militari. ...
Leggi Tutto
Sacrofano Comune della prov. di Roma (28,5 km2 [...] con 6950 ab. nel 2008). Il centro è posto a 260 m s.l.m. su un rilievo dei MontiSabatini. ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] a una pianura ondulata, la Campagna Romana, limitata a NO. dai MontiSabatini, distanti circa 25 km., a E. dai Monti Tiburtini e Prenestini, le cui falde distano dal centro della ...
Leggi Tutto