Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e [...] in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore , 1893 m; Monte Tarino, 1950 m; Monte Cotento, 2014 m; Monte Viglio, 2156 m. Quest’ultima vetta appartiene al sottogruppo ... ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria. – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, [...] , all’analisi delle facies e dell’assetto strutturale dei montiSimbruini (Osservazioni geologiche fatte nel 1896 sui montiSimbruini in Provincia di Roma, ibid., XVIII (1897), pp ...
Leggi Tutto
Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari [...] con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai MontiSimbruini presso Cappadocia , percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del ...
Leggi Tutto
Turano Fiume dell’Italia centrale (70 km). Il suo corso si svolge in gran parte nella Sabina, ma esso nasce in [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/abruzzo/">Abruzzo (dal versante nord-orientale dei MontiSimbruini , affluente di sinistra del Velino). Scorre in una valle contigua e parallela a ...
Leggi Tutto
Autore, Monte Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti [...] Simbruini (Appennino Centrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti. ... ...
Leggi Tutto
Filettino Comune della prov. di Frosinone [...] (77,7 km2 con 548 ab. nel 2008), a 1063 m s.l.m. nei MontiSimbruini . È stazione climatica estiva e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.879.082 ab. nel 2019, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] -meso-cenozoica e con direzione NO-SE si susseguono più a O i Monti Sabini; i Simbruini-Cantari con il Monte Viglio (2156 m), gli Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine ...
Leggi Tutto
LATINI. - Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo indoeuropeo, [...] a. C., dalle loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui MontiSimbruini e nelle alte valli dell'Imella e dell'Aniene, si avanzarono sino ad accamparsi sull'Algido ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo [...] e floristico, con fauna interessante e aspetti culturali e storici unici; il Parco Regionale MontiSimbruini (Lazio, 1983), quasi 38.000 ha di montagna centro-appenninica con rari ...
Leggi Tutto