Montone Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano , Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; ...
Leggi Tutto
montone zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata è usata per fodere di calzature e per la fabbricazione dello scamosciato. La pelliccia, ...
Leggi Tutto
montone. - È usato sempre al singolare, in senso proprio in Fiore XCVII 1 e 3 e CLXVII 2; con riferimento al mitico vello d'oro in If XVIII 87 Ouelli è Iasón, che per cuore e per [...] / li Colchi del monton privati féne. Per la costellazione del m., v. ARIETE. ... ...
Leggi Tutto
/ PECORA Il sostantivo maschile montone presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, pecora. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: maiale / scrofa, toro / vacca, fuco / ape (➔nomi indipendenti al maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Bràccio da Montone. - Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia [...] perugina (nacque da Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il ... ...
Leggi Tutto
ariete zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. [...] di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. storia Macchina ossidionale usata da Assiri ... ...
Leggi Tutto
Albertino, santo/">santo . - Benedettino (n. Montone, Città di Castello - m. 1280 o 1285); priore generale (dal 1275) della congregazione benedettina di Fonte Avellana ; invocato contro l'ernia. Festa, 31 ag. (anche 3 e 13 apr., 3 sett.). ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo. - Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 [...] al F. 30 corbe di grano, da lui richieste a pagamento, per gli uomini della rocca di Montone di cui sembra tornato in possesso: è, questo, il primo degli atti liberali con cui i ... ...
Leggi Tutto
Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco») Termine attribuito alla federazione di tribù turcomanne che prese il potere nel bacino superiore del Tigri (Diyar Bakr) dopo [...] l’invasione mongola (14° sec.). Contrastati dai rivali Qara Qoyunlu («la gente del montone nero»), gli A.Q. ressero fino al 16° sec. una signoria che ebbe rapporti con gli Stati ... ...
Leggi Tutto
montóne s. montone [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del ...