MONTROSE (A. T., 49-50). - Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del [...] , l'Accademia dei Links (1820), il museo, la casa o rifugio Dorward (1839). Il porto di Montrose è provvisto di dok. Sulla spiaggia vi sono bei campi per il giuoco del golf, fra i ... ...
Leggi Tutto
Montrose ‹montróuʃ›, James Graham [...] quinto conte e primo marchese di. - Generale scozzese (Montrose 1612 - Edimburgo 1650). Allo scoppio della guerra civile inglese parteggiò per Carlo I, e fu nominato (1644) tenente ... ...
Leggi Tutto
WISHART, George. - Riformatore scozzese, nato presso Montrose probabilmente nel 1513; arso a St Andrews il 1° marzo 1546. Da giovane, pare che [...] , nato nel 1599, fu prete anglicano; dopo varie traversie seguì nel 1645 e 1646 il Montrose, e pubblicò a L'Aia un racconto latino dei fatti di costui. Tornato in Inghilterra alla ... ...
Leggi Tutto
Brown, Robert. - Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - Londra 1858); partecipò come naturalista inviato dalla Royal Society alla spedizione Flinders alle coste dell'Australia (1800-1804). Gli viene comunemente attribuita la scoperta del nucleo cellulare, in realtà già descritto da Felice ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto famoso, divenne una delle vittime del maccartismo, ma continuò con ostinazione la sua attività. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Burnes ‹bë´ënʃ›, Sir Alexander. - Esploratore scozzese (Montrose 1805 - Kābul 1841); recatosi giovanissimo in India, percorse a lungo il paese . Successivamente attraversò l'Afghānistān e il Hindū Kush fino a Buchara, il Caspio e la Persia (1831-33), viaggio di cui pubblicò (1834) una relazione. ...
Leggi Tutto
HUME, Joseph. - Uomo politico inglese, nato a Montrose (Scozia) il 22 gennaio 1777, morto a Burnley Hall (Norfolk) il 20 febbraio 1855. Studiò medicina a Edimburgo e a Londra, e divenne chirurgo nel 1796. Dopo avere servito come assistente chirurgo a bordo delle navi della East India Company, fu ...
Leggi Tutto
browniano ‹brauniàno› [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] Moto b.: continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse ...
Leggi Tutto
Thorndike ‹tℎòondaik›, Edward Lee. - Psicologo statunitense (Williamsburg, [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/massachusetts/">Massachusetts , 1874 - Montrose, New York , 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come ...
Leggi Tutto
Condé Nast Casa editrice, nota a livello internazionale, che prese il nome dal suo fondatore Condé Montrose Nast (1873-1942), proprietario di importanti testate quali Vogue, House and garden e Vanity fair. Tra i titoli più noti, oltre a quelli già citati, Glamour, Allure, Details e GQ, riviste ...
Leggi Tutto