• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [6]
Archeologia [6]
Storia [3]
Asia [2]
Geografia [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]
Europa [1]

Res gestae Divi Augusti

Enciclopedia on line

L’elenco delle imprese e opere di Augusto, da lui stesso redatto, il cui testo completo si trova nella grande iscrizione di Ancira, detta Monumentum Ancyranum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MANUFATTI – FONTI
TAGS: MONUMENTUM ANCYRANUM – ANCIRA

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] bronzo davanti al suo mausoleo. Di esso furono fatte numerose copie, una delle quali quasi integra è il cosiddetto Monumentum Ancyranum. Iconografia di Augusto. Oltre alle belle effigie su monete, si conservano di A. più di 140 ritratti in scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] fase romana, quando fu capitale della provincia di Galatia, risalgono il tempio di Augusto e Roma (con il cosiddetto Monumentum Ancyranum, noto per le sue iscrizioni), il teatro e le terme di Caracalla. Fu un centro fiorente ancora in età bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (4)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANFITEATRO (gr. ἀμϕιϑέατρον; lat. amphitheātrum; l'una e l'altra voce sorte in epoca romana) Giacomo Guidi La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al [...] la prima volta in Vitruvio (I, 7) senza che vi sia indicata la destinazione dell'edificio, ed appare nel Monumentum Ancyranum, cioè nell'iscrizione di Augusto nel tempio di Angora (IV, 41) come il luogo dove si compievano le venationes. Origine ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] La Galatia non è certo fra le province più romanizzate, eppure nella sua capitale, Ancyra (Ankara), è conservato il Monumentum Ancyranum: il testo in greco e in latino delle Res gestae Divi Augusti, il testamento politico del fondatore dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi Augusti, V, 50, riportate anche nell'iscrizione dell'Ara Pacis e del Monumentum Ancyranum, mentre l'ultima, del 361, è inviata a Giuliano l'Apostata), concentrando, sembra, il proprio interesse sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (16)
Mostra Tutti

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] visitarono Ankara e lì scopersero, tra le rovine del tempio di Augusto, l’epigrafe Res gestae divi Augusti, nota pure come Monumentum Ancyranum. Incisa su marmo in latino e greco, essa era la copia del testo che sormontava la tomba di Augusto a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia Michele GORTANI Filippo De Filippi Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI A. Be. Giuseppe COLOSI Renato BIASUTTI Leonard Halford Dudley BUXTON Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni [...] quale, mentre si apparecchiava alla battaglia decisiva, non ristette nemmeno dinnanzi alla spogliazione dei templi (v. Monumentum ancyranum, IV, 49: In templis omnium civitatium provinciae Asiae victor ornamenta reposui, quae spoliatis templis is cum ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione") Giulio FARINA Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ambrogio BALLINI Luigi BONELLI Francesco BEGUINOT Giuseppe CARDINALI Giacomo DEVOTO Gioacchino [...] nelle epigrafi superstiti in lingua greca, dalla lettera ai Cnidî (ibid., 780) ai rescritti di Cirene, senza dire che del Monumentum Ancyranum si ha anche il testo greco. E non pochi sono i rescritti o documenti greci dei successori di Augusto, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

al-YEMEN (A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Carlo Alfonso NALLINO Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato [...] di numerose città, fallì miseramente dinnanzi alla città forte di Marsyaba (come ha Strabone) o Mariba (come porta il Monumentum Ancyranum d'Augusto), la quale non è Maryab o Mārib, come spesso si ripete, ma l'attuale Maryamah (Maryamat delle ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali