Emànuel, Giovanni. - Attore italiano ( Morano [...] sulPo 1848 - Torino 1902); esordì nel 1866; amoroso con F. Coltellini, primo attore con A. Salvini e con G. Peracchi, dal 1873 capocomico. Attore vigoroso ed efficacissimo, le sue ... ...
Leggi Tutto
REGIO XI TRANSPADANA La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, [...] 1998. In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a MoranosulPo, Alessandria 1999. D. Biancolini - L. Pejrani Baricco - O.G. Spagnolo Garzoli, Epigrafi a ... ...
Leggi Tutto
LANINO. - Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] della Galleria Sabauda, firmata insieme con il fratello Gerolamo, proveniente dalla parrocchiale di MoranosulPo (Galante Garrone, p. 168), che però Romano (p. 83 n. 16) dava al ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario. – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici [...] ’Olympia di E. Manet. Nel 1937 realizzò gli affreschi della chiesa parrocchiale di MoranosulPo, in provincia di Alessandria (Mistrangelo), e nei primi anni Quaranta quelli della ...
Leggi Tutto
MORANO. – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo al [...] di commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua po’ ovunque, come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italia unita. Nel caso dei Morano ... ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da. - Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre [...] il C. poté finalmente portare la guerra sulPo come capitano generale delle forze guelfe di Toscana Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
Verga, Giovanni 1. La vita e l’opera Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, [...] campagnuoli). Toscanismi un po’ forzati affiorano anche sul livello morfosintattico («La di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano. Salibra, Luciana (1994), Il toscanismo nel ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 875.698 secondo rilevamenti [...] ° sec. è la costruzione (sul luogo di tre basiliche paleocristiane) Castellamonte progettò la rettilinea via Po; suo anche il Palazzo dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera Garibaldi [...] La rivalità con Bologna, un po' quietata durante l'età della periodo, a Camposanto, sul Panaro, l'8 febbraio di G. da Bazzano, trad. da B. Morano e A. Tassoni, edito a L. Vischi ...
Leggi Tutto
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, ...