Morava (ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del Danubio . Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre quindi verso S-SO un fertile bassopiano e confluisce nel Danubio nei pressi di Bratislava , ...
Leggi Tutto
Morava Fiume della Serbia formato dalla confluenza della M. Meridionale (serbocr. Južna M., 318 km) e della M. Occidentale (serbocr. Zapadna M., 298 km). La M. Meridionale ha le sorgenti nella Crna Gora (al confine tra Serbia e Macedonia); la M. Occidentale nasce al confine tra Serbia e Croazia , ...
Leggi Tutto
Morava, Porta (ceco Moravská Brána) Corridoio tra i Sudeti [...] e i Beschidi (altitudine media 300 m), percorso dalla Bečva, che segna lo spartiacque tra Morava ( Danubio ) e Oder . Fin dalle epoche antiche fu percorso da un’importante via ... ...
Leggi Tutto
Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della [...] uri="/enciclopedia/repubblica-ceca/">Repubblica Ceca , corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia , da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il ... ...
Leggi Tutto
Mojmìridi ‹moi-›. - Dinastia morava fondata da Mojmír I (v.); regnò sulla Grande Moravia dall'830 al 906 con i sovrani: Mojmír I (830-846), Rostislao (846-870), Svatopluk (870-894) e Mojmír II (894-906). Fu abbattuta con lo stato della Grande Moravia dagli Ungari nel 906. ...
Leggi Tutto
Kremsier Nome tedesco della città morava di Kroměříž. Parlamento di K. Assemblea costituente, riunitasi a K. il 22 novembre 1848, la quale elaborò una Costituzione che accoglieva il principio della piena uguaglianza di tutte le nazioni della monarchia asburgica. Il 7 marzo 1849 il ministro dell’ ...
Leggi Tutto
Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov. Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio di Brandeburgo -Ansbach (1523). Nel 1604 Gioacchino Federico, elettore di Brandeburgo, lo assegnò al figlio Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto
PIROT (A. T., 77-78). - Capoluogo di circondario nel banato della Morava, Iugoslavia. Si trova quasi al centro d'un ampio saliente triangolare del confine con la Bulgaria ed è situata sulla Nisava, all'estremità settentrionale d'una piccola conca, dominata a E. dal Vidlič Planina (1414 m. s. m.) e a ...
Leggi Tutto
KRALJEVO (A. T., 77-78). - Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato della Morava. Posta a 20°48′ long. E. e 43°44′ lat. N., sul fiume Ibar, 7 km. a monte della [...] nella Morava, è situata in un'ampia conca fra i Kotlenik a N. e gli Stolovi a S. La popolazione, che al principio del secolo XX era di 3500 abitanti, aumentata nel primo decennio, ... ...
Leggi Tutto
VIMINACIO (Viminacium). - Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e ...
Leggi Tutto
morato agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta morato; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero morato; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una ...