Qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. Quasi sempre il deficit funzionale interessa soltanto la corteccia delle ghiandole surrenali, giustificando il termine di [...] e si manifesta con vomito, collasso ecc. La forma cronica è rappresentata dal morbodiAddison, dovuto a lesioni della corteccia surrenale di natura tubercolare o autoimmunitaria e caratterizzato da pigmentazione bruna della cute e delle mucose ...
Leggi Tutto
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu prof. di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l'anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle capsule surrenali la causa [...] del mal bronzino, al quale in suo onore fu dato il nome dimorbodi A.: contributo, questo, che ha costituito una significativa premessa all'avvento dell'endocrinologia. I suoi lavori sono stati riuniti sotto il titolo A collection of the published ...
Leggi Tutto
surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] attività funzionale dei s., che ha le sue espressioni più conclamate nella sindrome di Waterhouse-Friderichsen, per le forme acute, e nel morbodiAddison, per le forme croniche (➔ iposurrenalismo); un secondo gruppo comprende le forme contrassegnate ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] tumori testicolari; b) corticoisteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel morbodi Cushing e si riduce nel morbodiAddison; c) pregnandiolici, gruppo piuttosto eterogeneo che esprime soprattutto il metabolismo del progesterone e del ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] idrico, ma poco sul metabolismo glucidico e lipidico. Mantiene la sopravvivenza nell'animale surrenoprivo e nel paziente dimorbodiAddison cura l'astenia, modifica il bilancio dell'azoto rendendolo positivo e riporta ai valori normali il contenuto ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (dal gr. ἔνδον "dentro", κρίυω "separo, secerno" e λόγος "studio")
Nicola Pende
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro [...] di ringiovanimento. Ma già nel 1855 il clinico inglese Th. Addison aveva scoperto il rapporto tra ghiandole surrenali e morbo bronzino, oggi detto morbodiAddison Così pure lo studio del ricambio dell'acqua e di certi sali: si conosce, per es., il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tubercolare della capsula surrenale provoca la pigmentazione bruna della cute associata all'adinamia (morbodiAddison). La forma beneficia scarsamente di cure radianti e chirurgiche (trapianti ghiandolari).
Nella tubercolosi della tiroide è molto ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , iniettati, o pigmenti legati alla tubercolosi delle ghiandole surrenali (morbodiAddison). 2. microparassiti d'ordine vegetale o animale. Questi, penetrati da una soluzione di continuo o da un focolaio infiammatorio, possono determinare, nei vasi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] o costellazioni ormoniche nelle quali si dimostrano azioni sinergiche o antagoniste è causa di determinate malattie (morbodi Basedow, morbodiAddison, ecc.) o di alterazioni gravi delle diverse funzioni organiche. Alcune ghiandole, come p. es., il ...
Leggi Tutto
CUTE o pelle (dal lat. cutis; fr. peau; sp. piel; ted. Haut; ingl. skin)
Nello BECCARI
Agostino PALMERINI
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre [...] colorazione bluastra come nella cianosi (v.), gialla, giallo-aranciata come nell'ittero (v.), bruna come nel morbodiAddison (v.), per non ricordare che i tipi principali. L'uso protratto di sali d'argento o dei preparati arsenicali può essere causa ...
Leggi Tutto
addisoniano
agg. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – 1. a. Relativo al morbo di Addison, forma cronica di iposurrenalismo nota anche come mal bronzino. b. Affetto da morbo di Addison; anche come sost.: un a., gli addisoniani....
addisonismo
s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di a. primario, dovute a lesioni della corteccia...