crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia diCrohn
La malattia diCrohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] streptococchi, bifidobatteri) sono studiati fin dal 1996 come trattamento alternativo o in associazione nei pazienti con malattia diCrohndi grado lieve. La ragione del loro impiego deriva dell’ipotesi che alcuni batteri intestinali e le tossine da ...
Leggi Tutto
Crohn, Burril
Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] malattia a cui è stato attribuito il suo nome.
MorbodiCrohn
Affezione che coinvolge l’intestino tenue, più spesso la porzione chiarita, inizia per lo più con dolori addominali, emissione di feci diarroiche miste a muco e sangue, dimagrimento, ...
Leggi Tutto
Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] didi alterazioni infiammatorie dello stomaco che si verificano secondariamente a infezioni batteriche (tubercolosi, sifilide), virali (Cytomegalovirus, Herpesvirus) e micotiche (candidosi) o a malattie parassitarie o di altri organi (morbodiCrohn ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] assemblati con frammenti murini. Tra le malattie che hanno tratto giovamento in quest'area di applicazione si ricordano l'artrite reumatoide, il morbodiCrohn, l'artrite psoriasica, ma anche alcuni tumori e malattie allergiche (v. allergia). Un ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] nella patologia umana: modificazioni dei geni variabili del TCR sono state dimostrate nei linfociti di pazienti con sclerosi multipla, morbodiCrohn, sindrome di Sjogren, sindrome da shock tossico e artrite reumatoide (tab. 6). Infine, l'eventuale ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] per lo studio della malattia umana. Tra le due forme principali di IBD umana, come la colite ulcerosa e il morbodiCrohn, e la colite osservata in topi privi del TCR e di citochine, si riscontrano parecchie differenze. In particolare, dato che la ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] cui la patologia interessa anche l'ileo è agevole porre la diagnosi, nei casi in cui il morbodiCrohn si localizza esclusivamente al colon non è sempre facile differenziarlo dalla rettocolite ulcerosa, anche perché le caratteristiche istopatologiche ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] e provvedere alla loro eventuale reintegrazione. La frequenza con cui colite ulcerosa e morbodiCrohn si presentano nelle donne in gravidanza è in costante aumento. Non sono note a tutt'oggi le cause dell'affezione, anche se assumono sempre ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] (tubercolosi, sifilide), virali (Cytomegalovirus, Herpesvirus) e micotiche (candidosi) o a malattie parassitarie o di altri organi (morbodiCrohn, sarcoidosi).
e) Ulcera. L'ulcera peptica è una lesione della mucosa del tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] gene (CARD15) le cui mutazioni sono associate all’insorgenza del morbodiCrohn; lo studio di mutazioni sul gene PPAR (correlate a un aumento del rischio di contrarre il diabete insulino-resistente). È importante notare che, allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto