malattia diCushing
Valeria Guglielmi
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] ’interruzione dell’accrescimento lineare; le donne hanno di solito irregolarità mestruali. La diagnosi si fonda principalmente con le basse, ma non con le alte dosi di desametasone e iper-responsività all’ormone CRH (Corticotropin releasing ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] 1926). Nel 1932 descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome dimorbodiCushing.
MorbodiCushing
Il morbodi C. è caratterizzato da ipercortisolemia (aumento di cortisolo nel sangue e nelle urine) derivante da un adenoma ipofisario che ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] tumori testicolari; b) corticoisteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel morbodiCushing e si riduce nel morbodi Addison; c) pregnandiolici, gruppo piuttosto eterogeneo che esprime soprattutto il metabolismo del progesterone e del ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] caratterizzano il quadro clinico del feocromocitoma e stati d’ipertensione si riscontrano nel morbodiCushing e nella sindrome dell’iperaldosteronismo di Conn.
Misurazione della p. arteriosa
La p. arteriosa può essere misurata attraverso metodi ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] o linfatici, nei quali versano i loro prodotti di secrezione. Endocrinopatia o endocrinosi è nome generico di malattia delle ghiandole e. (anche), come l’acromegalia, il morbodiCushing, quello di Basedow, il mixedema ecc.
La scienza che si ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (dal gr. ἔνδον "dentro", κρίυω "separo, secerno" e λόγος "studio")
Nicola Pende
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro [...] aveva scoperto il rapporto tra ghiandole surrenali e morbo bronzino, oggi detto morbodi Addison. Nel 1882 i due chirurghi svizzeri fratelli ipofisaria è poi dimostrato sperimentalmente dalle ricerche di H. Cushing, A. Biedl, B. Aschner (1909 ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591)
Eugenio Paroli
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo [...] endogeno, degli ormoni sessuali maschili e femminili e del cortisolo, onde la possibilità di curare per questa via il morbodiCushing. Per induzione della glicuroniltrasferasi, deficiente nel periodo neonatale, il fenobarbitale e suoi analoghi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] : si osservano infatti leucocitosi periferiche fisiologiche da adrenalina, da stress e naturalmente da ipercortisolismo (morbodiCushing), ovviamente per modificata distribuzione e non per aumentata produzione;
b) i macrofagi presenti nei ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] periodo, influenza negativa sui neuroni ippocampali, causandone atrofia. La psicosi da c. è simile a quella da morbodiCushing, salvo il fatto che può recedere alla sospensione della somministrazione esogena. I sintomi iniziali sono l’insonnia e ...
Leggi Tutto
In citologia e istologia, la proprietà caratteristica di alcune cellule e di alcuni costituenti cellulari, detti perciò basofili, di colorarsi in maniera elettiva con i coloranti basici dell’anilina. [...] Si definisce basofilismo la condizione caratterizzata da eccesso di cellule basofile, peculiare del lobo anteriore dell’ipofisi. Il basofilismo è tra le alterazioni caratteristiche del morbodiCushing (➔), tanto che il termine designa anche tale ...
Leggi Tutto
basofilismo
baṡofilismo s. m. [der. di basofilo]. – Nel linguaggio medico, alterazione delle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi, caratteristica del morbo di Cushing, consistente nella scomparsa dei granuli basofili e nella comparsa...