apoptosi Fenomeno controllato geneticamente che determina la morteprogrammata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. L’intero arco vitale della cellula [...] da parte dell’ambiente o di altre cellule). Durante i processi di ontogenesi è infatti attivo un programma di mortecellulare che concorre al modellamento dell’individuo in ... ...
Leggi Tutto
Mortecellulareprogrammata La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il genoma, il [...] sorta di negoziatore nella scelta tra la vita e la morte (Ameisen 1999). L’attivazione della mortecellulareprogrammata può essere il risultato di tre circostanze diverse: a) un ... ...
Leggi Tutto
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. [...] acceso, pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in biologia Per il fenomeno della m. cellulareprogrammata ➔ apoptosi. diritto La dichiarazione di ... ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] , il comune denominatore è lo stesso, e cioè il suicidio cellulare o morteprogrammata conseguente alla deprivazione del NGF. a) Attività neurotropicaEsperimenti condotti in ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. [...] riescono a legare una quantità sufficiente di neurotrofine, vanno incontro a mortecellulareprogrammata. In questo modo le neurotrofine partecipano alla formazione dei circuiti ... ...
Leggi Tutto
caspasi enzima/">Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e [...] portano a compimento la risposta di mortecellulareprogrammata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui di cisteina che, attivate, idrolizzano le proteine bersaglio a ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di senescenza. La mortecellulareprogrammata o apoptosi, processo molto importante nella senescenza dei tessuti, è in gran ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole [...] la poli(ADP-ribosio)polimerasi, mentre a livello cellulare vengono attivati i meccanismi di mortecellulareprogrammata, o apoptosi. Tutti questi processi costituiscono una rete ...
Leggi Tutto
Brenner, Sydney. - Biologo e genetista sudafricano (Germiston 1927 - Singapore 2019). Introdusse il [...] per le scoperte sui meccanismi di regolazione genetica dello sviluppo degli organi e della mortecellulareprogrammata. Nel 2001 ha pubblicato l'autobiografia A life in science. ...
Leggi Tutto
p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di [...] viene indotto in una fase tardiva del ciclo cellulare, l’attivazione di p53 induce la mortecellulareprogrammata (➔ apoptosi). Mutazioni di TP53 sono presenti nella patologia ...
Leggi Tutto
apoptò¿i s. f. [comp. del gr. ¿p¿ «da» e pt¿s¿¿ «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione delle membrane,...
vivo agg. e s. m. [lat. vivus, corradicale di vivere «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...