Mortediunmatematiconapoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] rovine circolari, in "Filmcritica", n. 424, aprile 1992.
T. Masoni, Mortediunmatematiconapoletano, in "Cineforum", n. 318, ottobre 1992.
D. Young, Mortediunmatematiconapoletano, in "Variety", October 5, 1992.
F. Ramondino, Qualche appunto su ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete diMortediunmatematiconapoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro di guerra (1998). Passò alle esperienze del Teatro dei mutamenti di A. Neiwiller e dei Teatri uniti. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] I sette contro Tebe, in collab. con Andrea Renzi, 1996). Nel 1992 ha realizzato il suo primo lungometraggio, Mortediunmatematiconapoletano. Ha poi diretto Rasoi (1993, essenzialmente basato sul suo spettacolo teatrale), L'amore molesto (1995), l ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] ), Puerto Escondido (1992, con cui nel 1993 ha vinto il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista), Mortediunmatematiconapoletano (1992), Sud (1993), Caro diario (1993), Fiorile (1993). C. ha anche recitato per il piccolo schermo, ha ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000), Brucio nel vento (2002). Ha inoltre lavorato con M. Martone (Mortediunmatematiconapoletano, 1992; L'amore molesto, 1995), G. Amelio (Lamerica, 1994; Così ridevano, 1998; Le chiavi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello diun potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a cui si attribuisce la paternità diun Discorso al popolo napoletano per eccitarlo a libertà, tutto esortazione a mortedi Federico il Grande. Fra gli astronomi ricordiamo: Giacomo Marinoni, di Udine (1676-1755), nominato matematicodi corte di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] montagna, del 1993), caratterista pensoso o caricaturale nei film Mortediunmatematiconapoletanodi M. Martone e Caro diario di N. Moretti (1992 e 1993), ma soprattutto regista in proprio di spettacoli metafisici e rozzi, in cui la rabbia delle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
Mario Calzini
Giuseppe Santaniello
*
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati [...] ma anche all'opera personale, complessa e multiforme di M. Martone, da Mortediunmatematiconapoletano (1992) a L'amore molesto (1995), a Teatro di guerra (1998) e al forte, aggressivo e polemico film di A. Capuano, Pianese Nunzio, 14 anni a maggio ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] . È quanto avviene in A beautiful mind (2002) di Ron Howard con Russell Crowe, premiato con ben quattro Oscar, e in Mortediunmatematiconapoletano (1992) di Mario Martone, premiato alla Mostra di Venezia del 1992, con Carlo Cecchi nella parte del ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Il suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] , col regista M. Martone, la sceneggiatura del film Mortediunmatematiconapoletano (1992) e ha vinto con la raccolta Per un sentiero chiaro (2004) la prima edizione del Premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini. Del 2005 è Arcangelo e ...
Leggi Tutto