La dichiarazione di mortepresunta è disciplinata dal Codice civile (artt. 58-73). Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un soggetto assente (v. Assenza) che sia [...] possesso temporaneo dei beni dell’assente possono disporre liberamente di detti beni.
Se la persona di cui è stata dichiarata la mortepresunta ritorna o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Pescara 1914 - mortepresunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, [...] 1966-71), Teorie e problemi di politica sociale (1970), Elementi di politica economica (1976), Un'economia in ritardo (1977), Lezioni di politica economica (1978). Scomparso misteriosamente nel 1987, ne è stata dichiarata la mortepresunta nel 1998. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] poi in Italia: nella Leggenda dei tre vivi e dei tre morti (l’incontro di tre cavalieri, durante una caccia, con . cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La dichiarazione di m. presunta è disciplinata dal codice civile (art. 58-73). Quando sono ...
Leggi Tutto
In base al Codice civile (artt. 48 ss.), quando non si hanno più notizie di una persona da almeno 2 anni, i presunti successori legittimi – e chiunque ritenga di avere diritti dipendenti dalla morte dell’assente [...] dura l’assenza; nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome dell’assente. Gli effetti della dichiarazione di assenza cessano se l’assente ritorna o se ne è provata l’esistenza in vita ovvero la morte.
Voci correlate
Mortepresunta
Scomparsa ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell’assenza e della mortepresunta, sono inoltre disciplinati, nell’ordinamento italiano, gli effetti che derivano dalla materiale scomparsa della p. fisica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica. - È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole [...] naturale, alla c. di disporre per testamento, di modificarlo o di revocarlo. Anche la scomparsa, l’assenza, o la mortepresunta, è regolata dall’ultima legge della nazione di cui l’interessato aveva la cittadinanza (art. 22). Infine, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] della c. non sono sufficienti (art. 186, 189, 190 c.c.).
La c. si scioglie per la dichiarazione di assenza o di mortepresunta di uno dei coniugi; per l’annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio; per la ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] art. 579, co. 1, c.p., a norma del quale chiunque cagiona la morte di un uomo, con il consenso di lui, è punito con la reclusione da l’estratto dell’atto di morte del testatore o copia della sentenza che dichiara la mortepresunta. Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] (dovuta anche nei casi di immissione nel possesso temporaneo dei beni dell’assente e di dichiarazione di mortepresunta), sulle donazioni e sulla costituzione di vincoli di destinazione. La base imponibile dell’i. sulle successioni è costituita dagli ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] (vidimata in ciascun mezzo foglio dal notaio e dai testimoni), l’estratto dell’atto di morte del testatore o copia della sentenza che dichiara la mortepresunta. Nel caso in cui il testamento sia stato depositato dal testatore presso un notaio, la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...