La dichiarazione di mortepresunta è disciplinata dal Codice civile (artt. 58-73). Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un soggetto assente (v. Assenza) che sia [...] possesso temporaneo dei beni dell’assente possono disporre liberamente di detti beni.
Se la persona di cui è stata dichiarata la mortepresunta ritorna o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Pescara 1914 - mortepresunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, [...] 1966-71), Teorie e problemi di politica sociale (1970), Elementi di politica economica (1976), Un'economia in ritardo (1977), Lezioni di politica economica (1978). Scomparso misteriosamente nel 1987, ne è stata dichiarata la mortepresunta nel 1998. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] poi in Italia: nella Leggenda dei tre vivi e dei tre morti (l’incontro di tre cavalieri, durante una caccia, con . cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La dichiarazione di m. presunta è disciplinata dal codice civile (art. 58-73). Quando sono ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell’assenza e della mortepresunta, sono inoltre disciplinati, nell’ordinamento italiano, gli effetti che derivano dalla materiale scomparsa della p. fisica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] naturale, alla c. di disporre per testamento, di modificarlo o di revocarlo. Anche la scomparsa, l’assenza, o la mortepresunta, è regolata dall’ultima legge della nazione di cui l’interessato aveva la cittadinanza (art. 22). Infine, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 676)
Virgilio ANDRIOLI
Ovidio CIANCARINI
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del [...] e di stato delle persone la separazione personale dei coniugi, l'interdizione e l'inabilitazione, l'assenza e la mortepresunta, le disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati, i rapporti patrimoniali tra i coniugi; regola la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] del matrimonio, è da rilevare che tale effetto viene attribuito dal nuovo codice anche alla dichiarazione di mortepresunta, cosicché, divenuta eseguibile la relativa sentenza, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio (art. 65). Tuttavia l'effetto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di grande suggestione, dove le scene tipiche dell'opera barocca toccano una realizzazione esemplare: il lamento a quattro sulla mortepresunta di Ercole, l'apparizione dell'ombra di Eutiro, la ninna-nanna di Pasitea. Notevole fu invece la risonanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] del genere: due giovani di Siracusa che si amano e riescono a sposarsi nonostante la contrarietà delle famiglie; la mortepresunta della fanciulla; il rapimento da parte dei pirati; il tentativo dei due protagonisti di ricongiungersi in un turbine di ...
Leggi Tutto
In base al Codice civile (artt. 48 ss.), quando non si hanno più notizie di una persona da almeno 2 anni, i presunti successori legittimi – e chiunque ritenga di avere diritti dipendenti dalla morte dell’assente [...] dura l’assenza; nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome dell’assente. Gli effetti della dichiarazione di assenza cessano se l’assente ritorna o se ne è provata l’esistenza in vita ovvero la morte.
Voci correlate
Mortepresunta
Scomparsa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...