È prematuro dire se e in che misura il Covid-19 potrà rallentare l’economia, certo è che esso si è inserito in un mosaico di fattori d’incertezza per l’economia cinese, primo tra tutti le crescenti tensioni USA-Cina. Il carattere umanitario dell’epid ...
Leggi Tutto
Otranto non si dimentica. La cittadella salentina, che pare una prua protesa nel Mar Adriatico verso la Grecia e l’Albania, è un luogo che sa lasciare il segno. Il consiglio di chi scrive è quello di recarcisi lontano dai mesi estivi, durante i quali ...
Leggi Tutto
Nel variopinto mosaico di miti che avvampano i cuori della cultura latinoamericana, ripetendosi come un mantra visivo a ogni angolo di strada, il volto di Che Guevara si alterna alle espressioni esotiche, dolenti e beffarde di Frida Kahlo, e alla psi ...
Leggi Tutto
Dalla povertà più estrema alla ricchezza e alla fama, dal trauma dell’abbandono all’adorazione delle folle, passando per un mosaico di talento e contraddizioni, ribellione e idiosincrasie: è quasi impossibile dipingere un ritratto che tenga conto del ...
Leggi Tutto
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. mosaico1 -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: ...
moṡàico2 (o muṡàico) s. mosaico2 [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). ...
ZECCHIN, Vittorio. – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. ZECCHIN, Vittorio, 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva indirizzato la famiglia, nel 1894 s’iscrisse all’Accademia...
VENINI, Paolo. – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia benestante, essendo il padre un proprietario terriero.
Dopo essersi...