Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti [...] si affiancarono progressivamente altri premi (Leone d’argento, Coppa Volpi, premio della giuria ecc.). Nel 1968 la mostra si svolse in un clima di pesanti polemiche che portarono nel 1969 all’abolizione dei premi ufficiali. Si aprì da allora un lungo ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] (1962), premio speciale della giuria al Festival di Cannes, e Deserto rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1967, e Professione: reporter (1975 ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel [...] veloce (1996); Il toro (Leone d'argento alla MostradiVenezia) e La lingua del santo (2000), nei quali prevalgono i temi grotteschi non privi di amare riflessioni sugli odierni stili di vita. Della sua produzione successiva vanno inoltre ricordati ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] teatro, la fotografia e il cinema. Esordì con un giallo di discreta fattura, Murder à la mode (1968), cui seguì Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostradiVenezia per la miglior regia con Redacted; tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] in cui ai toni grotteschi si alternano quelli più lievi e scanzonati, vincitore del Gran Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia. Dopo i meno fortunati Baci e abbracci (1999) e My name is Tanino (2002), ha ritrovato la sua vena ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione [...] fu premiata con la Coppa Volpi alla MostradiVenezia. Ricoperti ruoli secondari in Bitter moon (1992) di R. Polanski e The remains of the day (1993) di Ivory, G. è giunto alla notorietà internazionale con Four weddings and a funeral (1994), vincendo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] il mondo della scuola neorealistica italiana: il film Giulietta e Romeo (1954) fu giudicato il miglior film italiano alla mostradiVenezia 1954. Tra i film successivi: Il brigante (1961); Questi fantasmi (1967); Una breve stagione (1969). Per la ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] . Si ricordano in particolare: Luce dei miei occhi, che gli è valso il premio Pasinetti e la Coppa Volpi alla MostradiVenezia (2001); La meglio gioventù (2003), nuovamente diretto da Giordana, ruolo per il quale ha vinto ex aequo con l'intero ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] tema divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato di grande maturità narrativa e stilistica in Paar (1984, «La traversata») presentato alla MostradiVenezia, ma anche in Antarjali yatra/Mahayatra (1987, «Il viaggio nell'al ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito [...] numerose serie televisive, nel 2018 l'artista ha recitato nella pellicola di B. Cooper A star is born, presentata fuori concorso nello stesso anno alla MostradiVenezia, il cui brano Shallow si è aggiudicato il Golden Globe 2019 come miglior canzone ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...