Pesaro, Mostrainternazionaledelnuovocinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] specializzate ("Cahiers du cinéma", "Jeune cinéma" ecc.) hanno reso omaggio alla Mostrainternazionaledelnuovocinema con apposite manifestazioni.
Bibliografia
Il nuovocinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per una nuova critica: i convegni ...
Leggi Tutto
Cinema
Teorie delcinemadi Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova [...] italiani che intervennero nel dibattito, anche sulla spinta di due convegni internazionali dedicati al linguaggio del film che si tennero nell'ambito della MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, rispettivamente nel 1966 e nel 1967. U. Eco ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] Lázně, nella Repubblica Ceca); il Filmfestspiel di Berlino (1951); il Film F. di San Sebastián (1953); la MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro (1965); il Sundance Film Festival delcinema indipendente americano, che si svolge nello Utah ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] .
Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 218, marzo 1970, con filmografia commentata; Ian Cameron, N. Ôshima, in Second Waye, Londra 1970; Personale di N. Ôshima, in Quaderno Informativo, Pesaro, MostraInternazionaledelNuovoCinema, 1971, n. 27 ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini delcinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate delcinema muto" di [...] 1978.
DEFA-Spielfilm-Regisseure und ihre Kritiker, hrsg. R. Richter, Berlin (Ost) 1981 e 1983.
MostraInternazionaledelNuovoCinemadiPesaro, Repubblica Democratica Tedesca, in Esteuropa '80, Venezia 1987, pp. 149-202.
Film und Gesellschaft in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del 'cinema d’autore', che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della semiologia delcinema, dei convegni organizzati dalla MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, di ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] per film non realizzati e un semiserio ‘dizionarietto dello spettacolo’ del regista. L’evento speciale svoltosi nell’ambito della MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesarodel 1993, curato da Roberto Turigliatto, costituisce la pietra miliare ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] riflessioni, che ne hanno fatto due tra i maggiori autori delcinema mondiale: si pensi, per esempio, alla retrospettiva completa organizzata dalla MostrainternazionaledelNuovocinemadiPesaro e da cui è derivato il volume Utopisti, esagerati. Il ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...]
Bibliografia
I.L. Frías, Il lungometraggio peruviano alla ricerca di una voce propria, e Per una storia delcinema peruviano, in America Latina: lo schermo conteso, MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, Venezia 1981, pp. 58-63 e pp. 250 ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] collettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, Cinema giapponese degli anni '60, Pesaro 1972.
H. Niogret, À propos de Shohei Imamura ‒ Du sexe et des dieux ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...