aerosol Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. [...] tendono a precipitare, e le più piccole perché, essendo soggette a intensi motibrowniani, subiscono molte collisioni che possono causare aggregazione. In ogni caso la velocità ...
Leggi Tutto
Brown, Robert. - Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - [...] da Felice Fontana . Per primo osservò al microscopio e studiò i moti che da lui presero il nome di motibrowniani. Tra le sue opere: Prodromus Florae Novae Hollandiae et insulae ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese [...] Per particelle leggere di dimensioni inferiori a 1 μm, la s. può essere disturbata da motibrowniani. Per 0,5Leggi Tutto
dispersione chimica Sistema eterogeneo, formato [...] essa viene assimilata a un ‘fluido sopramolecolare’ le cui particelle sono soggette a motibrowniani. Infatti le particelle con diametri inferiori a 5 μm sospese in un liquido ...
Leggi Tutto
finanziaria, matematica Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione/">attualizzazione; [...] di salti, modellati per esempio con un processo di Poisson, o sulla sostituzione dei motibrowniani nelle dinamiche precedenti con più complessi e generali processi di Levy. 2.3 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber). - Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali. [...] particelle disperse, dall'esistenza di motibrowniani e dalla possibilità di determinare , cioè se si evita il prodursi di moti di natura plastica. Se questa osservazione fosse ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius [...] riconosciuto dallo stesso Ostwald) dalle esperienze di J. Perrin, che attraverso i motibrowniani rese visibile l'agitazione termica delle molecole e permise di misurare in valore ...
Leggi Tutto
COLLOIDI (fr. colloïdes; sp. coloides; ted. Kolloide; ingl. colloids). - Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, [...] e le sostanze disciolte, si trova invece, come già s'è accennato, nello studio dei motibrowniani che corrispondono (secondo le esperienze di Perrin, di Svedberg e di altri) alle ...
Leggi Tutto
ENERGIA (gr. ἀνέργεια). - Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. [...] , il loro moto d'agitazione può sollevare un peso con diminuzione dell'energia termica (motiBrowniani di granellini immersi in un fluido); si suol dire perciò che il 2° principio ...
Leggi Tutto
MISURA. - 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno [...] dai disturbi esterni, esistono sempre le vibrazioni dell'equipaggio mobile dovute ai motibrowniani. Al giorno d'oggi si costruiscono dei galvanometri che in condizioni particolari ...
Leggi Tutto