Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] riscaldato, venga raffreddato. Accanto a questa, che viene detta c. naturale, si considera la c. forzata, nella quale i moticonvettivi sono agevolati o forzati con mezzi artificiali (per es., pompe). La c. è di grande importanza in molti fenomeni ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e cambi in continuazione, con periodi dell’ordine di centinaia di milioni di anni, a seguito di moticonvettivi circolatori che avvengono nel mantello e che sono responsabili dei movimenti dei continenti e delle zolle litosferiche (➔ tettonica ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] nel nucleo, avente un raggio di ≃0,25R⊙. D’altra parte, la materia solare si rimescola nella regione più esterna, sede di moticonvettivi, ma non in quella intermedia (0,25R⊙<r<0,7R⊙), che si trova in equilibrio radiativo: di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] adottati per ridurre le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moticonvettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le quote alte ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
Religione
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia [...] in realtà, una fitta coltre di nubi che si addensa nell’alta atmosfera. Le zone e le fasce sono originate dai moticonvettivi dei gas atmosferici. Le zone chiare corrispondono a materiale, proveniente dal basso, che si raffredda negli strati più alti ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] per raffreddamento, evaporazione, formazione di ghiaccio. Se l’acqua in superficie è più densa della sottostante, nascono moticonvettivi verticali, che portano, se durano a lungo, al formarsi di strati omogenei di densità uniforme. Nelle parti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e per il conseguente raffreddamento dell’aria, si produce in essi un’instabilità che dà luogo a moticonvettivi ascendenti e discendenti.
I nembostrati sono masse dense, uniformi, molto estese orizzontalmente, dalle quali cade una precipitazione ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] e del magnetismo terrestre, per derivare informazioni sulla struttura della litosfera, la composizione, la struttura e i moticonvettivi del mantello, e la struttura del nucleo.
T. delle risorse terrestri. Le applicazioni più importanti in questo ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ma anche in profondità e danno luogo a moticonvettivi. Sono tali le correnti che si stabiliscono tra mari mediterranei e oceani, quelle che percorrono i canali e gli ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] o raffrescare. Dalle grandi superfici piane dei p. il calore è trasmesso all’ambiente uniformemente e con moticonvettivi a bassa velocità; essi perciò sono indicati per locali di uso pubblico e ospedali, evitando radiatori e ventilconvettori ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...