rivoluzioni del1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del1848 e la primavera del 1849. Dopo i moti [...] La crisi dell’impero asburgico innescava quindi moti antiaustriaci in Italia: alla rivolta di Venezia ), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] frutto delle aspirazioni all’unità di forze economiche e culturali, che confluirono nei motidel1848; Federico Guglielmo IV fu costretto a concedere la Costituzione in Prussia, ma ...
Leggi Tutto
Zanardèlli ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Brescia [...] 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia , partecipò ai motidel1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al ...
Leggi Tutto
Vertunni, Achille. - Pittore (Napoli 1826 - Roma [...] l'Accademia di belle arti a Napoli, esordì con quadri storici; partecipò quindi ai motidel1848. Nel 1857 si stabilì a Roma e si dedicò alla pittura di paesaggio interpretando ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale. – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia [...] fu ministro nel governo costituito da Ferdinando II dopo la repressione dei motidel 15 maggio 1848. Pasquale frequentò gli studi privati cittadini, fino al passaggio nel 1846 alla ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] sia tra Francesi e Austriaci, sia tra questi e i patrioti veneziani durante i motidel1848. Nel periodo della seconda dominazione austriaca (1814-1866) fu costruita la linea ... ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo. – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in [...] a commemorare il ventennale dei motidel1848 a Vicenza (modello a Verona 201-206; Musei e gallerie di Milano. Tesoro e Museo del duomo, II, Milano 1978, pp. 50 n. 689, 51 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio. – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato [...] . Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i motidel1848, si colloca il rilievo per il palazzo comunale di Palermo, raffigurante la Sicilia ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] L’Alba» (1847). Prese parte ai motidel1848, inviato dal governo toscano presso la Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, sempre accresciuta in successive edizioni. In ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea. - Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università [...] , s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta relativa in particolare al ruolo del G. nei motidel1848 è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia ...
Leggi Tutto
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ...
quarantottésco agg. [der. di quarantotto] (pl. m. -chi). – 1. Del 1848, sia in senso oggettivo (i moti quarantottesco, ecc.), sia col senso pegg. e polemico che ha quarantottata, o con quello più benevolo ...