motidel 1830-31 Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo [...] rispose con l’occupazione di Ancona. I motidel1831 in Italia si conclusero quindi con un in quegli anni la nascita di regimi liberali. Inoltre la Francia e l’Inghilterra avevano ... ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico, duca di Gaeta. - Generale e diplomatico (Castelvetro [...] di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei motiliberalidel1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la ...
Leggi Tutto
Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.210 ab. nel 2019). La città è situata sul fiume Savio [...] 131 m s.l.m.), sorge un santuario (Madonna del Monte, 15° sec.). Il centro antico è raccolto presso capoluogo del ducato di Romagna (1502-03). Partecipò ai motiliberalidel1831 e ...
Leggi Tutto
Fano Comune della prov. di Pesaro [...] , quando la conquistò, incorporandola alla Chiesa, Federico da Montefeltro. Partecipò ai motiliberalidel1831 e 1849, e nel giugno 1859 costituì un breve governo provvisorio. Il ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo. - Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 [...] a Spoleto sino a dieci anni. Il padre, che ebbe una parte importante nei motiliberalidel1831, era malvisto presso le autorità dello Stato romano, tanto che nel 1835 lasciò ... ...
Leggi Tutto
Del Carrétto, Francesco Saverio. - Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, [...] borbonica, e nel 1831 divenne ministro della Polizia. Represse con grande rigore la rivolta del Cilento (1828) e i moti siciliani del 1837: ma, odiatissimo dai liberali, nel 1848 ... ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei [...] I motiliberalidel marzo 1821, che Saluzzo avrebbe giudicato «le malheureux et criminel délire de castello di famiglia. Morto Carlo Felice nel 1831, il nuovo re Carlo Alberto – ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] marzo 1831 per ristabilire lo status quo. Il fallimento generale dei moti promossi dell’incontro fra i principi generali delliberalismo democratico e le istanze sociali avanzate ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] dinanzi al dilagare di moti rivoluzionarî, l'imperatore decide titolo che ebbe nell'edizione del1831 - in lingua franca dell'alto tentativi liberalidel principio del Seicento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] del1831, ma consacra anche alcuni desiderata dei patrioti del risorgimento nazionale (rivoluzione del (liberali radicali). Nell'estate 1865 scoppiarono a Bucarest dei moti ...
Leggi Tutto