• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
atlante
biografico
diritto
webtv
il chiasmo
2218 risultati
Tutti i risultati
Diritto [689]
Biografie [375]
Storia [235]
Diritto penale e procedura penale [172]
Temi generali [134]
Religioni [136]
Diritto amministrativo [128]
Diritto civile [101]
Economia [95]
Medicina [90]

motivazione

Enciclopedia on line

Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] 134). Per quanto concerne il decreto, se da un lato è vero che a norma dell’art. 135, co. 4°, «il decreto non è motivato, salvo che la m. sia prescritta espressamente dalla legge», dall’altro è altresì vero che le singole previsioni di legge che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

Motivazione dell’atto amministrativo

Enciclopedia on line

Motivazione dell’atto amministrativo Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] contenuto vincolato, in cui è la stessa norma attributiva di potere che ne spiega l’ambito, non occorreva la motivazione, che invece era richiesta nei provvedimenti a contenuto discrezionale nei quali la stessa fattispecie legale affida all’autore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] aggiunta, all’art. 352 c.p.c., di un ultimo comma che fa espresso rinvio all’art. 281 sexies c.p.c.), ma già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito del lavoro ai sensi dell’art. 429 c.p.c. (come modificato dalla l. 6.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 3, co. 1 (Cons. St., VI, 2.3.2010, n. 1215). Nella medesima direzione sono orientate alcune leggi speciali che hanno imposto la motivazione di determinati atti di regolazione (art. 23, l. 28.12.2005, n. 262, per gli atti di Banca d’Italia e Consob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] il decreto, se da un lato è vero che a norma dell’art. 135, co. 4°, «il decreto non è motivato, salvo che la motivazione sia prescritta espressamente dalla legge», dall’altro è altresì vero che le singole previsioni di legge che non contemplano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio Alessio Scarcella Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ; Cass. pen., 16.9.2016, n. 44416, in CED rv. n. 268724; 11.1.2017, n. 145, inedita, che distingue la consistenza della motivazione a secondo del bene individuato come corpo del reato. 10 Cass. pen., 9.2.2016, n. 6149, in CED rv. n. 266072; 20.7.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – MISURE CAUTELARI REALI – SOSTANZA STUPEFACENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] . 6, l. 7.8.2015, n. 124. 2 Sul contrasto giurisprudenziale e le sue implicazioni, sia consentito rinviare a Zampetti E., Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 245; Id., Note critiche in tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] II bis, 19.07.2005, n. 5736; TAR Toscana, Firenze, II, 18.10.2007, n. 3272. 26 Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, cit., 284; «a prescindere dalla sua esatta collocazione tra gli elementi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] ed attribuisce al giudice del gravame una pienezza di cognizione con la possibilità di rimediare sia alla insufficienza che alla mancanza di motivazione; Cass. pen., 20.8.1991, in Cass. pen., 1992, 3098; Cass. pen., 18.12.1990, ibidem, 105. 4 In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La motivazione e i bisogni degli apprendenti

Lingua italiana (2020)

I fattori che influiscono sull’apprendimento linguistico, che abbiamo brevemente citato nel primo articolo di questa serie e che includono, tra gli altri, tratti biografici e socioculturali, bisogni e [...] motivazione degli apprendenti, sono da considerar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
motivazióne
motivazione motivazióne s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. motivation]. – 1. L’atto del motivare; in partic., nel linguaggio burocr., esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice,...
motìvico
motivico motìvico agg. [der. di motivo²] (pl. m. -ci). – (mus.) Relativo a un motivo o a dei motivi musicali di un brano: nucleo m.; sviluppo motivico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali