turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] po’ il rubinetto l’acqua scende in modo regolare e la forma del filetto fluido non cambia nel tempo (motolaminare). Aumentando la portata, il moto appare complicato e variabile da punto a punto e la forma del filetto fluido non è costante.
Nella t ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al motolaminare: tale t. risulta costante lungo una linea di corrente.
In dei quali la pressione delle masse d’aria aumenta (per un moto di discesa) o diminuisce (per uno di salita) e in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] e finitura superficiale del corpo e f(v) è una funzione della velocità. Per motolaminare si assume la funzione f(v) lineare (legge di r. viscosa), mentre per moto turbolento l’esperienza conferma la validità di una funzione quadratica (legge di r ...
Leggi Tutto
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] generalmente di limitata sezione trasversale, che scorre con più o meno regolare continuità; il regime della v. è il regime di moto, laminare o turbolento, dal quale la massa liquida è animata. Una v. uscente da una luce praticata nella parete di un ...
Leggi Tutto
AERODINAMICA
Modesto PANETTI
Giulio COSTANZI
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della [...] massa abbia direzione costante e intensità proporzionale alla distanza del punto da un piano fisso parallelo agli strati considerati, si ha il cosiddetto motolaminare che si presta a dare un significato fisico al coefficiente di viscosità. In questo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dell'attrito interno dell'aria, quale è determinato, con esperienze di laboratorio, in un motolaminare entro tubi capillari o fra due lamine vicinissime. Ciò dipende dal fatto che i movimenti nell'atmosfera sono turbolenti, determinando una miscela ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] graficamente (fig. 4) dalle curve del diagramma di Moody (f, Re) per varî
ove è pure indicato il campo del motolaminare per Re 〈 2500 con
L'espressione precedente può essere trasformata nella formula di Chézy-Tadini:
con
questi valori sono pure ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] S e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è considerato. Se si indicano con δD* e con δℰ* le variazioni di può essere dello stesso ordine di quello del sottostrato laminare. Una riprova di queste proprietà sta nel fatto ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] irrotazionale di liquido perfetto, ed ha utilizzato l'analogia per ottenere risultati su questo ultimo tipo di moto partendo dal motolaminare. L'utilità dell'analogia dipende dal fatto che un liquido "reale" non è mai perfetto e che la realizzazione ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] in modo che la vena fluida che fuoriesce dall'ugello a, in assenza della variabile di comando, sia convogliata con motolaminare verso il condotto di uscita; in tali condizioni lo scarico nell'atmosfera è praticamente nullo.
Quando viene applicata la ...
Leggi Tutto
laminare1
laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., quando sono sottili ed espansi in superficie....
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...