browniano, mòtoMoto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita [...] al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome. Il m per le particelle più grandi, da cui il moto. Il fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria ... ...
Leggi Tutto
› [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] Moto b.: continuo, rapido e irregolare movimento, [...] , attribuendolo alle incessanti interazioni (urti) fra le particelle: v. motobrowniano. Caratteristica fondamentale del moto b. è il fatto che la distanza media percorsa dalla ... ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert. - Fisico (Ulma 1879 - [...] tre brevi memorie di E. sulla natura della radiazione, il motobrowniano, l'elettrodinamica dei corpi in moto. I temi trattati, pur appartenendo a dominî apparentemente separati ...
Leggi Tutto
Lévy, Paul. - Matematico francese (Parigi [...] i suoi contributi alla teoria generale dei processi, allo studio matematico del motobrowniano (uno degli esempî più interessanti di processo markoviano) e alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Perrin ‹perẽ´›, Jean-Baptiste. - Fisico (Lilla 1870 - [...] su proprietà connesse alla struttura discontinua della materia (equilibrio di sedimentazione, motobrowniano, ecc.). Nel corso di tali ricerche, ricollegandosi a lavori di A ...
Leggi Tutto
finanziaria, matematica Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione/">attualizzazione; [...] . A tal fine, nella letteratura finanziaria, sono state proposte varie estensioni del motobrowniano geometrico di Black e Scholes e Merton. La prima consiste nel rimpiazzare il ...
Leggi Tutto
frattale In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per [...] in termini di oggetti f.: nell’idealizzazione matematica (processo di Wiener) del motobrowniano di una particella, causato dagli urti irregolari con le molecole del fluido in ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] , per es. nel fenomeno del motobrowniano, in un sistema in condizioni di , per cui in ogni sistema meccanico, il cui moto avviene in una regione limitata dello spazio delle fasi, ...
Leggi Tutto
stocastico Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice [...] di diffusione normale, o processo di Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il motobrowniano. 2.7 Processo s. di puntoProcesso s. dove il valore della variabile Xt ha ...
Leggi Tutto
termometro Strumento mediante il quale si misura/">misura la temperatura di un corpo. [...] › della tensione ai capi di un bipolo metallico o semiconduttore a causa del motobrowniano degli elettroni di conduzione (rumore termico), per frequenze fino alle microonde e per ...
Leggi Tutto
mòto2 s. moto2 [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. ...
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto browniano (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione ...