• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
40 risultati
Tutti i risultati
Ingegneria [11]
Fisica [10]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Temi generali [6]
Industria [6]
Meccanica applicata [5]
Termodinamica e termologia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Fisica tecnica [4]

alternativo, motore

Enciclopedia on line

Motore in cui il moto di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

motore a scoppio

Enciclopedia on line

fig.Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). Funzionamento Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta [...] può essere realizzato in uno o due giri dell'albero motore, cioè in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi). Cenni storici L'idea del motore a combustione interna risale addirittura al 17° sec., quando si pensò di impiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – UNIONE EUROPEA – ALBERO MOTORE – PISTONE

sovralimentazione

Enciclopedia on line

sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] l’aria esterna prima di introdurla nel cilindro. La maggiore massa di fluido attivo aumenta notevolmente la potenza del motore a parità di cilindrata e di frequenza di rotazione: la potenza, nel caso di s. molto spinta, può subire un aumento fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA

Diesel Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diesel Rudolf Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] D.: ciclo termodinamico di grande importanza pratica, realizzato nei motori D. (v. oltre): v. cicli termodinamici: I 588 c. ◆ [TRM] Motore D.: motore alternativo a combustione interna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel Rudolf (2)
Mostra Tutti

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] essere: un motore alternativo a combustione interna o un motore elettrico, nel qual caso il gruppo motore-c. viene detto motocompressore; un motore elettrico, nel qual caso il gruppo motore-c. viene detto elettrocompressore; una turbina a gas, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (4)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] . In questa Appendice si affrontano in particolare gli sviluppi più recenti nell'alimentazione dei motori.  * Motori alternativi a combustione interna di Massimo Feola, Vittorio Rocco La crescente necessità di ridurre sia le sostanze inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – REAZIONI CHIMICHE – TURBOCOMPRESSORI – FLUIDODINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

Langen, Eugen

Enciclopedia on line

Langen, Eugen Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motore a combustione interna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui [...] collaborò tutta la vita. Il loro primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici all'esposizione del 1867, a Parigi; nel 1869 L. fondò con Otto a Deutz, presso Colonia, la fabbrica di motori che poi divenne la Gasmotorenfabrik Deutz, ed ebbe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – MAYBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langen, Eugen (1)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] più possibile il volume e la massa del motore. Solamente in anni successivi il m. rotativo a combustione interna (di tipo Wankel) ha raggiunto prestazioni competitive rispetto al tradizionale m. alternativo. fig. 16Il m. Wankel è costituito (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORI DI CALORE

pompa

Enciclopedia on line

Biologia fig. 1P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] aeriformi, l’uso del termine è limitato alle p. da vuoto; nei motori a combustione interna alternativi a 2 tempi il compressore volumetrico che alimenta il motore viene spesso designato p. di lavaggio; le altre macchine per compressione o aspirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA – PRESSIONE ATMOSFERICA – TRASPORTO SECONDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] trasmissione della potenza dal motore agli assi della l.: poiché i motori a combustione interna sviluppano potenza e coppia c. c./c. a.). L. a turbina. - Adottano un motore a turbina invece del normale motore alternativo. Hanno avuto sviluppo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ASINCRONI – PARZIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
sovralimentare
sovralimentare v. tr. [comp. di sovr(a)- e alimentare2] (io sovraliménto, ecc.). – Far funzionare un motore alternativo a combustione interna in condizioni di sovralimentazione. ◆ Part. pass. sovralimentato, anche come agg.: motore sovralimentato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali