MOTORE. - Filosofia. - Dal punto di vista filosofico, il concetto di "motore" si riferisce essenzialmente alla filosofia aristotelica, e alla sua idea della divinità [...] come "primo motore" (πρῶτον κινοῦν) e "motoreimmobile" (κινοῦν ἀκίνητον). Primo motore è infatti la divinità in quanto causa suprema di tutto il divenire cosmico. Ma tale sua ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] alla sua concezione metafisica. Per Aristotele l'origine del reale è posta in una fonte (il motoreimmobile) che sta al di là dell'universo fisico e che non può dunque imprimere il ...
Leggi Tutto
Dio Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo.
Il politeismo. La fantasia creatrice di miti tende a [...] teologia con Platone (dottrina del demiurgo) e con Aristotele (Dio come motoreimmobile, attualità pienamente realizzata e «pensiero di pensiero»). Questa teologia filtrata ...
Leggi Tutto
Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, [...] il suo processo di attuazione: Dio muove come "oggetto dell'amore", muove senza muoversi ("motoreimmobile": κινοῦν ἀκίνητον). D'altra parte, la sua superiorità a ogni esigenza di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo/">santo. - Filosofo e teologo ( [...] , e che nella catena dei mossi si deve giungere a un primo motoreimmobile perché non si può andare all'infinito; la seconda via procede dalla connessione delle cause efficienti ...
Leggi Tutto
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono [...] di riferimento oggettivo per la misura temporale; dall’altro, distinguendo il mondo dal primo motoreimmobile, che è fuori del t. e quindi eternamente presente, riproduce lo schema ...
Leggi Tutto
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche [...] in questo approccio, persiste l’idea di una forza invisibile o di un motoreimmobile, soprattutto per dare conto del movimento primordiale degli atomi, che sono ritenuti eterni ...
Leggi Tutto
Dio Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni [...] ’atto), che esige – nell’ambito di una fisica e metafisica aristotelica – un Primo motoreimmobile; b) dalle svariate cause efficienti, in quanto la ‘catena delle cause’, secondo ...
Leggi Tutto
amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. filosofia [...] dell’a. che, attraendo, muove senza muoversi: donde il concetto di Dio come motoreimmobile. Un radicale capovolgimento si ha nella concezione cristiana dell’a. come attributo ...
Leggi Tutto
atto In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza [...] prima si sale all’atto a. puro (actus purus), privo di ogni potenzialità, primo motoreimmobile cui tende, come a causa finale, tutto l’universo. Nella filosofia moderna il termine ...
Leggi Tutto
motóre1 agg. (f. -trice) e s. motore1 [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: ...
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...