locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità [...] in c. c. che va ad alimentare il motore di trazione. Successivamente il motore in c. c. è stato sostituito da motoriasincroni trifasi alimentati a tensione e frequenza variabili ... ...
Leggi Tutto
recupero istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi [...] continua con eccitazione indipendente oppure in derivazione, e nei motoriasincroni. Nel caso di motori a corrente continua dei tipi anzidetti, all’aumentare della velocità ...
Leggi Tutto
gabbia Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi [...] di macchine elettriche, g. di scoiattolo, tipo di indotto usato nei rotori dei motoriasincroni e costituito da sbarre collegate frontalmente da due anelli. Nei velieri a vele ...
Leggi Tutto
triac In elettronica (dall’ingl., composizione di tri(ode) e AC, sigla di alternating [...] in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo delle correnti alternate, per es. per la regolazione di velocità dei motoriasincroni. ...
Leggi Tutto
Krämer ‹krèemër›, Werner. - Ingegnere elettrotecnico (Wuppertal [...] 'univ. di Darmstadt. Porta il suo nome un sistema di regolazione della velocità dei motoriasincroni trifase, nonché una dinamo con caratteristica di uscita a corrente costante. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358). - Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto [...] un avvolgimento a gabbia predisposto sul rotore. Si avvia il m. con le modalità dei motoriasincroni a gabbia e, secondo la potenza, a tensione normale o a tensione ridotta. Quando ... ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123; App. II, 1, p. 921; III, 1, p. 601). - Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori [...] dev'essere vista come primo passo verso l'obiettivo di una locomotiva dotata di motoriasincroni a gabbia di scoiattolo alimentati da un inverter a frequenza e tensione variabili ...
Leggi Tutto
DINAMOELETTRICHE, MACCHINE. - Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a [...] può essere mantenuto da un induttore a poli sporgenti, o a ferro continuo come nei motoriasincroni, ed essere eccitato da più correnti alternate, ovvero da una sola in direzione ...
Leggi Tutto
ALLUMINIO (II, p. 561). - Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui e [...] rame. Macchinario. - Si impiega anche in pezzi di macchine, come rotori di motoriasincroni per l'avvolgimento induttore dei rotori, bobine induttrici delle macchine elettriche per ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418). - Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. a scopi pacificici [...] netti. La circolazione dell'anidride carbonica sarà assicurata da ventilatori comandati da motoriasincroni alimentati a frequenza variabile da 2 turboalternatori da 11 MW. Per la ...
Leggi Tutto
motóre2 s. motore2 [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere ...
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni sincrono1; movimento ...