• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati
Biografie [239]
Religioni [120]
Storia [78]
Storia delle religioni [30]
Medicina [38]
Fisica [29]
Diritto [27]
Filosofia [24]
Musica [23]
Matematica [21]

MOTU PROPRIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTU PROPRIO Guido Zanobini . Clausola che, inserita nel preambolo di un atto sovrano, vale ad attestare che questo viene emanato d'iniziativa del principe, esclusa cioè la proposta di ministri o la [...] atti generali, la formula influisce talora sul nome stesso del provvedimento, che da essa è detto motu proprio regio, motu proprio granducale, pontificio, ecc.; altre volte, l'atto conserva il suo nome, restando dalla formula soltanto qualificato ... Leggi Tutto

motuproprio

Enciclopedia on line

Così si chiama dalla frequente formula introduttiva (lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa»), l’atto e il documento di una concessione emanata direttamente e unicamente dal sovrano. [...] Nella cancelleria pontificia i m. furono introdotti sotto Innocenzo VIII e usati soprattutto in ambito amministrativo; simili ai brevi e privi di sigillo, erano in pergamena e autografati dal papa. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MOTU PROPRIO – ITALIA

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] italiano. Tuttavia Pio XII ha esercitato direttamente più volte il potere legislativo su alcune materie: in particolare con il motu proprio "Con la legge" del 1° maggio 1946, ha promulgato il nuovo ordinamento giudiziario e il codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ENCICLICA (Litterae encyclicae) Pietro Pisani È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica [...] di tale testo si designano comunemente le singole encicliche. Le encicliche, come le bolle, i brevi e i motu-proprio pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti di diritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati ex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] edizioni. Tale pubblicazione servì a offrire l'occasione al papa per favorire il suo protetto e per farlo ammettere, con motu proprio del 13 gennaio 1555, tra i cantori della Cappella pontificia, senza che avesse luogo il prescritto esame e contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1931)

CONSALVI, Ercole Alberto Maria Ghisalberti Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto ad Anzio il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario [...] . Tornato alla segreteria di stato, retta fino allora dal Pacca, governò con fermezza il paese. È sua opera il motu proprio del 6 luglio 1816, con il quale mirò a un riordinamento generale dell'amministrazione dello stato pontificio, ispirandosi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] questa base l'esercito e creò anche una flotta notevole. Contemporaneamente il re ebbe la facoltà di emanare leggi di motu proprio e un certo diritto di decretare imposte; egli venne riconosciuto dal parlamento come re assoluto. Il consiglio di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (18)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIRITTO Gioele SOLARI Enrico BESTA Raffaele CORSO Vittorio Emanuele ORLANDO Umberto BORSI Arturo SANTORO Ovidio CIANCARINI Giovanni CRISTOFOLINI Guglielmo SABATINI Mario ROTONDI Alfredo ROCCO Arnaldo [...] un lavoro di codificazione; ma i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane munus del 19 marzo 1904 diede incarico a una commissione di sedici cardinali e quarantadue consultori di approntare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

CODICE Ottorino BERTOLINI Luisa BANTI Mario ROTONDI Alfredo ROCCO Giovanni CRISTOFOLINI Arturo SANTORO Enea NOSEDA Gennaro LAGHEZZA Antonio BRUNETTI Guido BONOLIS Mario VIORA il vocabolo codice [...] contro le leggi francesi, che furono in massima parte tolte di seggio. Ma la reazione durò poco; già col famoso motu proprio del 6 luglio 1816 Pio VII riprendeva il cammino delle riforme, e anzi enunciava un vero programma di generale codificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARALDICA Cesare MANARESI . È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano [...] atto della volontà del sovrano, tuttavia, per non ledere diritti di terzi interessati, nel caso di concessioni di stemmi per motu proprio, è stato stabilito che sia presentito il parere del Commissario del re (ivi, art. 7). Sempre allo scopo di non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
motupròprio
motuproprio motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali