(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] elezioni politiche insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per le autonomie). Alle elezioni politiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolo della libertà, ottenendo otto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si era conquistata. La chimica fisiologica aveva raggiunto infatti un grado di specializzazione tale da alimentare un movimentoperl'autonomia, che fu conseguita nell'arco di un altro trentennio nell'ambito disciplinare della biochimica. Lo studio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] centrodestra. Nell’aprile 2008 la vittoria del Popolo della Libertà, apparentato con la Lega Nord e il Movimentoperl’autonomia, porta alla formazione del quarto governo Berlusconi.
Nel 2009 il processo di fusione delle formazioni di centrodestra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Caratteristiche fisiche
Di natura essenzialmente [...] fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini».
Il movimentoperl’autonomia
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa Occidentale Francese un ...
Leggi Tutto
Partito politico fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimentoperl’autonomia. La coalizione, ottenendo il 47,4% dei voti partito della coalizione, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha ottenuto intorno al 14% dei voti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , la letteratura si riappropria di una sua forma di autonomia che non esclude il ritorno alla tradizione.
La poesia L. Girodet, F. Gérard, A.-G. Gros, l’ideale neoclassico si colora di sfumature vicine al movimento romantico.
Al culto perl ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] il più importante del paese per traffico di merci); attivissimo porto sul Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di Durante la Riforma, la popolazione difese il cattolicesimo e l’autonomia contro gli arcivescovi Ermanno di Wied e Gebhard Truchsess ...
Leggi Tutto
CANARIE (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Attilio MORI
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ [...] allo sterminio dei Guanci. Da allora, le Canarie sono un pacifico possedimento spagnolo. Solo nel 1902 scoppiò un movimentoperl'autonomia locale, che dovette essere represso con la forza.
Bibl.: A. Millares Cubas, Historia general de las islas ...
Leggi Tutto
Berlusconi, Silvio
Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida [...] Forza Italia e An, si formava la lista Il Popolo della Libertà (PdL), alleata alla Lega Nord e al Movimentoperl’autonomia, che conseguiva un significativo successo offrendo così a B. la possibilità̀ di guidare nuovamente il governo come presidente ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] , già presente come simbolo sulla scheda elettorale, si era presentato alleato con la Lega Nord e con il Movimentoperl'autonomia) e dallo scioglimento di AN, precedente di qualche giorno il congresso costitutivo del PDL. In particolare, le elezioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
disancorare
diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo così il movimento della nave. Nel rifl.,...