In balistica, fenomeno per il quale un’arma da fuoco subisce all’atto dello sparo un movimentoretrogrado, detto moto di r. (o anche semplicemente r.). È dovuto al fatto che la pressione dei gas di combustione [...] della carica agisce nel sistema complessivo canna-carica-proietto come una forza interna, e, mentre imprime al proietto un movimento che lo espelle ad alta velocità dalla bocca, imprime alla canna un movimento in senso opposto. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] una capsula o bariletto entro cui è contenuta; il moto retrogrado della molla e quindi il suo scaricarsi è impedito dagli arresti molla. Negli o. a caricamento automatico si sfrutta il movimento che imprime all’o. chi lo porta, camminando o muovendo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] il s. è a quote inferiori ai 36.000 km circa, retrogrado se a quote più elevate (così come per la Luna).
È York 1959; L. I. Sedov, Gli effetti dinamici del movimento dei satelliti artificiali della Terra, in Rassegna sovietica, Associazione italiana ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] costrettovi - la ritirata alla Vistola. Il Comando supremo, irritato da tale contegno, prescrisse la sospensione del movimentoretrogrado, esonerò il Prittwitz e il suo capo di Stato Maggiore, sostituendoli rispettivamente con Hindenburg e Ludendorff ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] parte sporgente fissa o mobile (piuolo, laminetta, testa di vite, ecc.), contro cui va ad urtare il bossolo nel movimentoretrogrado che fa insieme con l'otturatore, cosicché, sollecitato da una coppia di forze, viene espulso; dove l'espulsore manca ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di sangue, soprattutto nelle vene delle parti declivi del corpo. Per effetto di queste valvole, essendo impedito il movimentoretrogrado del sangue, se una pressione agisce dall'esterno sulla vena, il sangue in essa contenuto viene sospinto verso il ...
Leggi Tutto
CEFALOPODI (dal gr. κεϕαλή "capo" e πούς "piede", latino scient. Cephalopoda; fr. Céphalopodes; ted. Kopffüssler; ingl. Cuttlefishes)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
La più elevata e specializzata [...] mezzo di propulsione, poiché il getto d'acqua, lanciato con forza nell'acqua ambiente, determina per reazione, il movimentoretrogrado e a rapidi sbalzi del cefalopodo.
I Dibranchiati hanno un numero costante di braccia: otto tanto nei Decapodi ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] espansione dei popoli negri e negroidi dell'Africa centrale, e sotto la spinta di questi si sarebbe prodotto quel movimentoretrogrado di alcune stirpi camitiche verso oriente, al quale sarebbe dovuto il sorgere della civiltà egiziana.
Se così è, agl ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] dell'acqua dall'apertura anteriore, l'animale, ripetendo l'operazione a brevi intervalli, compie un singolare movimentoretrogrado. Spesso il piede segrega e porta inserito sulla superficie dorsale posteriore un pezzo solido (opercolo), corneo ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...