IbnSa‛ud, Muhammad Fondatore della dinastia reale saudita (m. 1765). Dopo l’incontro con Ibn ‛Abd al-Wahhab nell’oasi di al-Dar’iya, culla della famiglia saudita, I.S. strinse con il riformatore islamico un’alleanza per liberare con la forza delle armi saudite la Penisola arabica dalle influenze ...
Leggi Tutto
IBNSA‛ŪD. - Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", [...] Asīr, al-Aḥsā', ecc.). IbnSa‛ūd (figlio di Sa‛ūd) è nome della famiglia del sovrano, discendente da Sa‛ūd, il padre del primo emiro wahhābita MuhammadibnSa‛ūd (v. Wahhābiti): il ... ...
Leggi Tutto
Sa‛ud, Banu Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ [...] , il primo dei quali, fondato nel Nejd, nel 1748, da MuhammadibnSa‛ud, si estese fino al Hijaz e fu combattuto da Muhammad ‛Ali, a nome del sultano ottomano, nel 1818. Il secondo ... ...
Leggi Tutto
fondamentalismo Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica [...] di sangue, fra un capo religioso e ideologico, Muḥammadibn ‛Abd al-Wahhāb, e un capo tribù, MuḥammadibnSa‛ūd, nacque infatti l’influenza politica della dinastia sull’Arabia ...
Leggi Tutto
wahhabita Movimento rigorista musulmano sorto nel Neged (Arabia [...] 1703 - m. 1792), le cui idee ebbero l’appoggio dell’emiro MuḥammadibnSa‛ūd, fondatore della dinastia (Āl Sa‛ūd) tuttora regnante in Arabia Saudita . I w. ripudiano ogni credenza ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI. - In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai [...] eg., 1745 d. C., a ad-Dir‛iyyah (a nord-ovest di ar-Riyāḍ), il cui emiro MuḥammadibnSa‛ūd sposò la sua causa, a favore della quale mise il suo braccio temporale. Fu un momento ...
Leggi Tutto
Yaḥya ibnMuḥammad 〈... ibn muḥà-〉. - Imām dello [...] del paese; cercò in seguito di estenderne i confini verso il nord, e venne per questo in conflitto con IbnSa῾ūd, perdendo il Naǵrān (1934). Cadde vittima di un complotto. ... ...
Leggi Tutto
ARABIA SAUDITA. - Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Arabia [...] re ῾Abd Allāh ibn ῾Abd al-῾Azīz alSa῾ūd – al potere dall Riyāḍ. Gli al-Sa῾ūd cercarono da un lato , un poema sulla vita del profeta Muḥammad messo in scena dal Teatro nazionale di ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] attuale sovrano ‛Abd al-Azīz ibn ‛Abd ar-Raḥmān, detto IbnSa‛ūd, tanto che il Higiāz fu D. L. O' leary, Arabia before Muhammad, Londra 1927 (Trubner's Oriental Series, compilazione ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87). - Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare [...] viaggiatore arabo, Abü ‛Abd Allāh Muḥammad, detto Ibn Baṭṭūṭah, nato nel Marocco, che guerra fra IbnSa‛ūd e Ḥusein sovrano del Higiāz. Le vittorie riportate da IbnSa‛ūd su ...
Leggi Tutto