muco anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare (o mucose): possono essere considerate tali le ...
Leggi Tutto
muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose ( [...] quelle dell’intestino tenue); il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche. Ghiandola m. o mucosa: ... ...
Leggi Tutto
escreato Materiale muco-salivare emesso mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); talora distinto dall’espettorato, che avrebbe origine più profonda: esame dell’escreato. ...
Leggi Tutto
MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae). - Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) della classe Demospongie. Queste spugne, che si ritiene derivino da spugne silicee, nelle quali lo scheletro si è ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco"). - Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata nell'adulto dall'umore vitreo; da alcuni autori viene compreso fra i sarcomi quale neoplasma a elementi ...
Leggi Tutto
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi). - Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica [...] (tenesmo). Nella colica mucosa durante gli accessi si ha deiezione di semplice muco; nell'enterite membranacea vengono emesse con le feci diarroiche formazioni membranose, tubolari ... ...
Leggi Tutto
mucoso, tappo Piccola quantità di muco del collo dell’utero che occlude il canale cervicale durante la gravidanza. Ha la funzione di isolare la cavità uterina dall’ambiente esterno. L’espulsione del tappo m. coincide generalmente con la fase iniziale della dilatazione del collo dell’utero, e prelude ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica). - È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione del gonococco di Neisser. Essa è caratterizzata da principio, da un intenso arrossamento e rigonfiamento di ...
Leggi Tutto
idrometra In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di [...] un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’ ... ...
Leggi Tutto
escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. ...
Leggi Tutto
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. muco [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, ...
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione ...