Muḥàmmad ῾Alī (turco Mehmet Ali). - Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come ufficiale turco nell'esercito destinato a combattere l' ...
Leggi Tutto
Muḥàmmad ῾Alī Shāh. - Scià di Persia (Tabriz 1872 - San Remo 1925). Salito al trono, alla morte di suo padre (1907), cercò di fronteggiare la crisi costituzionale del paese che invece ebbe come esito la vittoria dei liberali e la sua deposizione (1909). M. lasciò allora Teheran per recarsi in Russia ...
Leggi Tutto
Nodushan Eslāmī ⟨nodušàn eslaamìi⟩, Muḥammad ῾Alī. - Poeta iraniano (n. Nodushan, Yezd, 1925); dopo aver studiato a Yezd e a Teheran si stabilì in Europa per cinque anni, dove approfondì gli studî sulla poesia europea. Diversamente dalle opere giovanili, riunite nella raccolta Gonāh ("Peccato", 1951 ...
Leggi Tutto
Sepānlū 〈sepaanlùu〉, Muḥammad ῾Alī. - Poeta iraniano (n. Teheran 1940), tra i rappresentanti della Shi῾r-i nau. L'autore, dapprima influenzato dalla poesia di Nīma Yushiǵ , ha creato poi uno stile proprio con versi dalla fine melodia, disseminati di metafore fresche e originali. D'ispirazione ...
Leggi Tutto
Mosāḥebī 〈mosàahebii〉, Muhammad ῾Alī Mīrzā. - Poeta persiano (Ispahan 1867 circa - Teheran 1943) conosciuto con lo pseudonimo di ῾Ebrat. La sua poesia, ricca di aforismi secondo il modello classico, è volutamente distaccata dagli avvenimenti politici contemporanei. Famoso per i suoi ghazal nei quali ...
Leggi Tutto
Jinnah, MuhammadAli Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam (« [...] l’Inghilterra (1930). Nel 1935, cedendo alle richieste del leader musulmano Liaqat Ali e di Muhammad Iqbal, accettò di rientrare in India e prendere nuovamente in mano le redini ... ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] ingerenza delle potenze europee. Dopo la conquista di P. e Siria da parte di Muḥammad ‛Alī (1831), fu l’intervento di queste ultime a ristabilire l’autorità del sultano nel ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] fu costretto ad abdicare in favore del figlio Muḥammad Riḍā. ● Cessata l’occupazione solo nel Siyalk, Zagheh, Tepe Ghabrestan, Chashma-i Ali, Tepe Hissar, Sang-i Chakhmaq, Morteza ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la [...] Libia Promulgata la Costituzione nel 1951, Muḥammad Idrīs as-Sanusi, emiro di Congresso nazionale ha designato al suo posto Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi ...
Leggi Tutto
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza ...
senusso senusso m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto ...