multiculturalismo Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse [...] una chiusura nei confronti di una società e di una cultura cosmopolita. 4. Rischi del multiculturalismo Molti anni prima che il termine m. si affermasse, R. Sennett (1977) aveva ... ...
Leggi Tutto
multiculturalismo/interculturalismo. – Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si confrontano necessariamente e apertamente visioni diverse e a volte divergenti, in cui sono presenti ...
Leggi Tutto
e società multiculturale in Europa Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come [...] Settanta del 20° secolo in Nord America. In Europa si è iniziato a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste ... ...
Leggi Tutto
Società multiculturale sommario: 1. Origini e usi del concetto. 2. Quattro tipi di società multiculturali: a) gli imperi premoderni; b) le eccezioni dell' [...] e nemmeno nella Encyclopedia Americana del 1979. Nell'area europea si cominciò a parlare di multiculturalismo solo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta. Il ... ...
Leggi Tutto
Ruolo degli Usa, promozione della democrazia e multiculturalismo Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento [...] i suoi abitanti, ma anche per il resto del mondo. In tale senso, multiculturalismo e promozione della democrazia sono e saranno sempre inevitabilmente legati al destino americano. ... ...
Leggi Tutto
Mondi paralleli: il fallimento del modello multiculturale britannico Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità [...] , abbandonando quella che ha definito ‘tolleranza passiva’ e accusando il tradizionale multiculturalismo britannico di aver favorito la formazione di mondi paralleli, nei quali le ... ...
Leggi Tutto
Kureishi ⟨kurèiši⟩, Hanif. - Scrittore (n. Bromley 1954), di padre pakistano e madre britannica. Acutamente ricettivo rispetto [...] alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della modernità. I suoi romanzi, in cui sono ...
Leggi Tutto
DESIGN. – Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti [...] e nel valore, ma prevalentemente differenza nella forma. Da qui, in coerenza con il multiculturalismo in quanto esito di una rinnovata alterità, l’interesse per ciò che le culture ...
Leggi Tutto
cinghiamattanza s. f. Lotta a suon di musica, durante la quale si tirano cinghiate.
• Si definiscono apartitici, ma non extraparlamentari. Non rinnegano in toto il fascismo, ma contestano [...] all’estremismo di destra. Rifiutano la xenofobia e l’antisemitismo, oltre che il multiculturalismo. Sono animalisti ed ecologisti, a favore delle coppie di fatto, ma non dell ...
Leggi Tutto
assimilazionismo s. m. Modello culturale, politico e legislativo che mira ad assimilare e integrare immigrati o minoranze etniche nel quadro normativo di uno Stato. • «La fine degli ebrei» [...] perché [Adam] Mansbach sia un sostenitore dell’assimilazionismo, o peggio di un multiculturalismo sciatto e depoliticizzato. Tutt’altro. A lui piace scrivere del presente e senza ...
Leggi Tutto
multiculturalismo s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e ch