Multitubercolati Infraclasse di Mammiferi Proteteri estinti mesozoici ed eocenici di piccole dimensioni, con molari posteriori a corona subrettangolare provvista di numerosi tubercoli; coracoidi sviluppati e, nell’orecchio interno, il labirinto con lagena non spiralizzata a chiocciola. La ...
Leggi Tutto
Teniolabidi Famiglia di Mammiferi Multitubercolati estinti del Cretaceo superiore e Paleocene dell’America Settentrionale. Erano affini ai Roditori per caratteristiche della dentatura (incisivi ipsodonti). ...
Leggi Tutto
Tritilodonti Ordine di Mammiferi Alloteri Multitubercolati estinti del Triassico; sono affini ai Teriodonti per caratteri di tipo rettiliano, quali, per es., la struttura della [...] porzione facciale del cranio, ma riferibili, per la forma dei molari provvisti di numerosi tubercoli semilunari, ai Multitubercolati. ... ...
Leggi Tutto
Alloteri Subclasse di piccoli Mammiferi estinti. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli; incisivi sviluppati e simili a quelli dei Roditori. Si rinvengono [...] dal Giurassico medio al Terziario inferiore e sono suddivisi nei tre ordini Multitubercolati, Simmetrodonti, Pantoteri. ...
Leggi Tutto
ALLOTERI (dal gr. ἄλλος "altro", ϑηρίον "animale"). - Sottordine di piccoli mammiferi estinti, dei quali non si conoscono che resti frammentarî di cranî e di mandibole. Avevano la corona [...] dei molari provvista di numerosi tubercoli (donde anche il nome di Multitubercolati) disposti in due o tre file; gl'incisivi molto sviluppati simili a quelli dei roditori. Sembrano ...
Leggi Tutto
Monotremi Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali [...] ’echidna; i denti mancano nell’adulto, mentre nei giovani esistono molari multitubercolati, simili a quelli caratteristici dei primitivi Mammiferi estinti nel Terziario inferiore ...
Leggi Tutto
Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico, compreso fra 250 [...] , Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi Mammiferi multitubercolati. I terreni del T. in alcune regioni, tipicamente in Germania , hanno ...
Leggi Tutto
Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto [...] e Docodon del Giurassico superiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi tubercoli ...
Leggi Tutto
CRETACICO o Creta. - Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra [...] tipo Potomac: gli strati più recenti (del Wyoming) a Triceratops, con piccoli mammiferi multitubercolati, e con gli ultimi dinosauri, ma senza indizio di mammiferi placentali, sono ...
Leggi Tutto
multitubercolati s. multitubercolati pl. [lat. scient. Multituberculata, comp. di multi- e lat. class. tubercŭlum «tubercolo»]. – Ordine di mammiferi alloterî estinti, diffusi dal giurassico all’eocene, ...