MuràdII. - Sultano ottomano (n. 1403-04 - m. Adrianopoli 1451), figlio di [...] 1444 a Varna Ladislao Jagellone, nel 1448 a Cossovo gli Ungheresi. Fu tra i primi califfi ottomani a fare della sua corte un brillante centro di cultura. Fu padre di Maometto II. ... ...
Leggi Tutto
KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78). - Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione che [...] Meno nota è la seconda battaglia di Kosovo, del 18 ottobre 1448, fra il sultano MuradII e Giovanni Hunyadi, governatore dell'Ungheria, che con un esercito, pare di 25.000 uomini ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo. – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della [...] , l’Ungheria e l’impero bizantino per approfittare della congiuntura che vedeva il sultano MuradII impegnato nell’Anatolia contro il ‘Gran caramano’ Ibrahim Beg. Sarebbe toccato a ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco. – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di [...] e la Porta erano buone, anche perché proprio nel 1593 il sultano MuradII e l’imperatore Rodolfo II avevano rotto la tregua stipulata venticinque anni prima, pertanto gli ottomani ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del [...] porticata davanti alla sala di preghiera è reintrodotto in scala monumentale (Uç Shefereli di MuradII, 1437-42, a Edirne ). L’influenza di S. Sofia è evidente nella moschea di ...
Leggi Tutto
Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1348 - m. 1425) secondogenito di Giovanni V, successe [...] Turchi (1402) a evitare l'assalto di Costantinopoli . Ma, attaccata nel 1422 da MuradII, la città poté salvarsi grazie alle sue formidabili fortificazioni e alla sottomissione di ... ...
Leggi Tutto
Fātiḥ "il Conquistatore"). - Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di MurādII. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli : successivamente occupò il Peloponneso , Trebisonda, Mitilene , l'Eubea, parte dell'Albania, le colonie genovesi della Crimea ; soggiogò ...
Leggi Tutto
crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per [...] e romana, portò alla c. che, sotto il cardinal Cesarini, costrinse il sultano MurādII alla tregua decennale di Seghedino; l’esercito crociato fu invece distrutto sui campi di ...
Leggi Tutto
Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) [...] nel 1423, in cambio dell’aiuto contro i Turchi, e presa definitivamente dal sultano MuradII nel 1430. Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda ...
Leggi Tutto
Patrasso (gr. Πάτραι) Città della Grecia [...] . Dopo essere stata a lungo centro del cristianesimo e di resistenza ai Turchi, fu incendiata da MurādII (1440) e poi contesa fra Turchi e Veneziani. Rimase ai Turchi fino al 1821 ...
Leggi Tutto