Murcia Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata ( [...] ; per il riordinamento amministrativo del 1833 fu istituita, nei limiti attuali, la provincia di Murcia. Alla provincia corrisponde la Comunità autonoma di M. (11.313 km2 con 1.446 ... ...
Leggi Tutto
López, José. - Architetto (n. Murcia [...] 1725 circa - m. 1795 circa). Intorno al 1755 fu maestro dell'opera della cattedrale di Murcia. Trasformò la chiesa dei gesuiti a Murcia (1780) e iniziò la parrocchiale di Yecla. ... ...
Leggi Tutto
Medina, Vicente. - Poeta spagnolo (Archena, Murcia , 1866 - ivi 1936). Insegnò a Rosario de Santa Fe , Argentina; scrisse versi ispirati a sentimenti di malinconia, ai paesaggi della sua terra natale. Pubblicò Aires murcianos (1899), La canción de la huerta (1905), Aires argentinos (1927), Belén de ...
Leggi Tutto
Pérez, Juan Ginés. - Musicista (Orihuela, Murcia , 1548 - ivi 1612 circa), maestro di cappella a Orihuela, poi a Valenza (fino al 1595). Per l'insegnamento e per l'opera di compositore è considerato il capo della scuola valenziana. La sua musica sacra (messe, mottetti, inni, salmi, ecc.) è ...
Leggi Tutto
Yepes, Narciso. - Chitarrista (Lorca [...] class="sc">1927 - Murcia 1997). Debuttò a Madrid nel 1947, eseguendo il Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo . Affermatosi rapidamente a livello mondiale come uno dei più ...
Leggi Tutto
BALART, Federico. - Nato a Priego (Murcia) nel 1831, morto a Madrid nel 1905; giornalista infaticabile, poeta e critico, non ebbe l'aureola della popolarità, ma fu apprezzato e stimato dagli amatori e dai cultori dell'arte. Nel 1861 apparvero le sue prime critiche d'arte e di letteratura, firmate ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro. - Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso con Bartolomeo Suardi detto il Bramantino e poi lungamente studiato e conosciuto dalla critica con l'appellativo di ...
Leggi Tutto
CASCALESI, Francisco. - Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San [...] per i suoi Discursos históricos de la muy noble y muy leal ciudad de Murcia (Murcia 1617), purtroppo macchiati dall'influenza di false cronache, compose liriche in castigliano, una ... ...
Leggi Tutto
Salzillo y Alcaraz ‹saltℎìl'o i alkaràtℎ› (o Salcillo y A.), Francisco. - Scultore ( [...] gusto classicista. A parte alcune statue di altro soggetto ( S. Girolamo penitente, 1755, Murcia, Colegio de Jesuitas de la Nora), la sua fama è affidata alle numerosissime statue ...
Leggi Tutto
mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid., che presentano...
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...