Nome dato dagli europei al Murooccidentale, unico resto del tempio di Gerusalemme, costruito nel 10° sec. a.C., ricostruito da Erode nel 19 a.C. e distrutto nel 70 d.C. dai romani. È il monumento più sacro per l'ebraismo; dopo la guerra del 1967, quando Gerusalemme fu posta sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] opere connesse con la ricostruzione del tempio erodiano, insieme al murooccidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto). A nord del Ḥaram, presso la porta di ...
Leggi Tutto
Màuri, Fabio. - Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità [...] di S. Giusta); alla Biennale di Venezia del 1993 ha ripresentato Ebrea, completandola con il Murooccidentale o del pianto. Del 1996 è L'appendiarte, in cui l'arte si intreccia con ...
Leggi Tutto
Luoghi santi L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). [...] nel 70 d.C.) questa classificazione conservò la sua validità; per cui il ‘muro del pianto’ o ‘murooccidentale’, unico residuo murario del complesso del Tempio, è per l’ebraismo il ...
Leggi Tutto
Buhara (pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso [...] moschea, nel piazzale antistante la cittadella, di cui si conserva una porzione del murooccidentale, al 12° la moschea Kaljan, con la cupola coperta di mattonelle azzurre. Durante ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89). - Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col [...] lasciò solo in piedi le tre torri della reggia di Erode e una parte del murooccidentale della città, ove egli stabilì di mettere l'accampamento della guarnigione romana, che fu la ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36). - Città della Francia, capoluogo del dipartimento del Rodano, sede di arcivescovato (l'arcivescovo di Lione è primate dei Galli), di corte d'appello, di [...] sec. XI e al principio del XII, non rimane di quell'epoca che il murooccidentale del chiostro, la facciata della "Manécanterie" (scuola di canto liturgico nel Medioevo). L'attuale ...
Leggi Tutto
ATENE (V, p. 169). - La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva [...] hanno i primi edifici pubblici nella regione occidentale dell'Agorà. Le date fondamentali nella storia sec. a. C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] Limbo (Anastasi) e la dormitio Virginis, creazioni di singolare bellezza; sul murooccidentale si sviluppò il dramma magnifico e terrorizzante del Giudizio universale, mentre sulle ...
Leggi Tutto
Archeologia Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, [...] moschea del 13° sec. e alcune sepolture, e nel livello ancora inferiore i resti del murooccidentale di una moschea datata al 12° sec., uno dei primi esempi di moschea dell'Africa ...
Leggi Tutto
muro s. muro [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla ...
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre ...