• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
527 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Diritto [7]
Asia [7]
Strumenti del sapere [5]

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] Gerusalemme, 6° sec., Bobbio, monastero di S. Colombano; ampolla di pellegrinaggio con S. Tecla e orante, 7° sec., Parigi, Musée du Louvre). La Chiesa orientale già dal 4° sec. usava invece traslare e manomettere i corpi dei santi; in breve tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ricostruzione del Louvre), P. Delorme (castello di Anet), J. Bullant (castello di Écouen), J. Androuet du Cerceau. L. Sert; la prefettura di Nanterre (1972) di A. Wogenscky; il Musée de la civilisation gallo-romaine a Lione (1975) di B. Zehrfuss; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] Museo Archeologico del Cairo, nel 1925 dal Louvre, musei e istituzioni si dotarono di laboratori di r. (laboratori di r. del Vaticano; Opificio delle Pietre Dure, Firenze). Successivamente nacquero istituzioni indipendenti, come l’Institut royal du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO Veneto

Enciclopedia Italiana (1930)

BARTOLOMEO Veneto Gino Fogolari Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata [...] ), pp. 63-72; D. v. Hadeln, Venezianische Zeichnungen d. Quattrocento, Berlino 1925; L. H., La Circoncision de B. V. au Musée du Louvre, in Gaz. des Beaux-Arts, 1925, III, p. 171 segg.; E. Michalski, Zur Problematik des B. V., in Zeitsch. für bild ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTO (A. T., 109-111) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Arthur HABERLANDT Pino FORTINI Gabriele GABBRIELLI Luigi GRAMATICA Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria [...] der äg. Sammlung... in Leiden, Leida 1907 segg.; Catalogue général des ant. égypt. du musée du Caire, Cairo 1901 segg.; A. Gayet, Musée du Louvre, Parigi 1889; Hieroglyphic Texts in the British Museum, Londra 1914 segg.; C. Leemans, Monuments ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Seldschuk. Kleinkunst, Lipsia 1909; F. Sarre e F. R. Martin, Meisterwerke muhammed. Kunst, Monaco 1912; G. Migeon, Musée du Louvre: L'orient musulman, Parigi 1922; E. Kühnel, Islamische Kleinkunst, Berlino 1925; G. Migeon, Manuel d'art musulman: Arts ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] la classe 96. Horlogerie, Parigi 1900; E. Bassermann Jordan, Die Geschichte der Räderuhr., Berlino 1905; G. Migeon, Musée du Louvre. Collection Paul Garnier, Parigi 1917 (anche per la bibliografia); E. Bassermann Jordan, Uhren, Berlino 1922; British ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

DISEGNO (fr. dessin; sp. dibujo; ted. Zeichnen; ingl. drawing) Odoardo Hillyer GIGLIOLI Enrico CALANDRA Carlo Alberto PETRUCCI Giuseppe COSTA . P. Rappresentazione grafica delle forme. È un modo [...] Drawings by Old Masters, Oxford 1905-1922; J. Guiffrey e P. Marcel, Inventaire généeral des dessins du musée du Louvre et du musée de Versailles, Parigi 1907-913; Handzeichnungen alter Meister im Städelschen Kunstinstitut, Francoforte sul M. 1908-15 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ETRUSCHI Mauro Cristofani (XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri [...] ; M.-F. Briguet, Le sarcophage des époux de Cerveteri du Musée du Louvre, Firenze 1989; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo nazionale de L'Aquila, ivi 1989; A. Testa, Museo Gregoriano Etrusco. Candelabri e Thymiateria, Roma 1989; L. Donati ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – ANNIO DA VITERBO – BAGNOLO SAN VITO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar Louis Gillet Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres [...] 'hui, Parigi 1914; P. Jamot, D., in Gaz. des beaux-arts, XIV (1918), pp. 123-126; id., La coll. I. de Camondo au Musée du Louvre, Parigi 1914, I, pp. 446-60; id., D., Parigi 1924; Degas (album di 98 riprod.), Parigi 1915; P. Lafond, D., voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali