Muscicapidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo . Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole. ...
Leggi Tutto
fiorrancino Uccello Passeriforme, della famiglia Muscicapidi (Regulus ignicapillus; v. fig.); ciuffo arancione sulla cervice, limitato da fasce nere; ala lunga 51-55 mm. Tra i più piccoli uccelli d’Europa; frequenta boschi, soprattutto di conifere ed è insettivoro. Stazionario e comune in Italia ...
Leggi Tutto
codirosso Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, [...] in Italia, ma stazionario sui monti. Il codirossone (Monticola saxatilis), della stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso variegato di ...
Leggi Tutto
cannaiola Uccello (Acrocephalus scirpaceus), dell’ordine Passeriformi, famiglia [...] Muscicapidi, di tinta oliva rugginosa, ala lunga 7 cm; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. Estivo e comune in Italia . ...
Leggi Tutto
culbianco Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) [...] Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce e modulato, è ...
Leggi Tutto
cesena Uccello Passeriforme (Arceuthornis pilaris; v. fig.) [...] della famiglia Muscicapidi. Dimensioni medie, parti superiori cenerine-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato, ala lunga 156 mm. Nidifica in ...
Leggi Tutto
pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme [...] Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e ...
Leggi Tutto
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. ...
Leggi Tutto
Turdidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di Muscicapidi) che comprende molte specie, diffuse in Europa , onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui i tordi, il merlo e la cesena. ...
Leggi Tutto
CESENA (lat. scientifico Turdus pilaris L.; fr. merle litorne; sp. tordo zorzál; ted. Wachholderdrossel; ingl. Fieldfare). - Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeracei, famiglia [...] Muscicapidi, caratterizzato dall'avere le parti superiori in cenerino-bluastro col dorso e le scapolari in marrone-scuro, gola e petto in giallo-aranciato con macchie centrali ...
Leggi Tutto
muscicàpidi s. muscicapidi pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa ...
sarto sarto m. [lat. tardo sartor (-ōris), der. di sartus, part. pass. di sarcire «rappezzare, accomodare»; cfr. sartore] (per l’uso del femm., v. sarta). – 1. a. Chi confeziona, cioè taglia e cuce, abiti ...