canalopatie del muscoloscheletrico Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e [...] acidosi. La crisi viene trattata con infusione di dantrolene. canalopatie del muscoloscheletrico Canalopatie da alterazione dei canali del cloro. La miotonia congenita di Thomsen ... ...
Leggi Tutto
mioatrofia neurogena Malattia degenerativa del muscoloscheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso [...] a camminare e sopravvive al massimo 2 anni. Nella forma III, più benigna, vi è ipostenia dei muscoli prossimali, ma il bambino riesce a camminare. La malattia di Kennedy è una m. n ... ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] dare una concreta dimostrazione della plasticità funzionale del sistema nervoso. Per i muscolischeletrici la registrazione grafica dei loro potenziali d’azione, che è compito dell ...
Leggi Tutto
microfilamento Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti [...] 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscoloscheletrico e di quello cardiaco il citoscheletro è particolarmente sviluppato; in esse i m., con ...
Leggi Tutto
carnitina Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si [...] trovano nel muscolo cardiaco, nel muscoloscheletrico, nel fegato, nei reni, nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo fisiologico ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] la miosina, per es., sono i principali elementi proteici del sistema contrattile del muscoloscheletrico, ma si trovano anche in molte altre cellule non muscolari; un altro esempio ...
Leggi Tutto
muscolare, tessuto Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È [...] , cardiaco e liscio. 1. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce i muscolischeletrici. È caratterizzato da cellule di forma cilindrica, di diametro variabile da 10 a ... ...
Leggi Tutto
riflesso In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione [...] a evitare il nocumento. Il r. miotatico consiste nella contrazione di un muscoloscheletrico in risposta all’estensione delle sue fibre, quali quella che in condizioni naturali ... ...
Leggi Tutto
glicogeno Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico [...] partire dal glucosio e che viene effettuato principalmente nel fegato e nel muscoloscheletrico. Il glucosio, per poter essere utilizzato nella glicogenosintesi, deve essere prima ...
Leggi Tutto
coltura In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, [...] dal quale provengono: i fibroblasti continuano a secernere collagene, le cellule del muscoloscheletrico embrionale si fondono a formare fibre muscolari giganti capaci di contrarsi ...
Leggi Tutto
mùscolo s. muscolo [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In ...
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza muscolare; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema muscolare, l’insieme dei muscoli ...