MuseiCapitolini Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee [...] i M.C. comprendono, tra l'altro: il MuseoCapitolino, il Museo dei Conservatori, l'Appartamento dei Conservatori, la Pinacoteca Capitolina con annesso il medagliere, l'Antiquarium ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] scavi eseguiti in aree del comune. Aperti al pubblico dal 1734, comprendono: il Museocapitolino propriamente detto, che, oltre alla statua equestre di Marco Aurelio (già al centro ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] di Cristo (Roma, MuseiCapitolini) menzionato da Marcantonio Michiel nell’orto del Getsemani (1562; tutte e tre al Museo del Prado a Madrid). In questo periodo l’opera principale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] . Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; F.P. Arata, Il secolo d’oro del MuseoCapitolino 1733-1838. Nascita e fondazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma 2016, pp. 187 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio. – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era [...] , il teatro anatomico e il museo archeologico. Dal 1864 l’architetto studiò ottagono in legno e ferro adiacente ai MuseiCapitolini (1876), il conservatorio intitolato a Vincenzo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , presidente onorario dei MuseiCapitolini e presidente del Collegio P.E. V. (1855-1870). I materiali ostiensi dei Musei Vaticani, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a ...
Leggi Tutto
museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree [...] e conservazione. Tra le iniziative museali si ricordano, a Roma, il restauro dei MuseiCapitolini (2000), che ha interessato l’intero complesso (con estensione al vicino Tabularium ... ...
Leggi Tutto
Mariani, Lucio. - Archeologo italiano (Roma [...] ), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia , Pisa e Roma; direttore dei MuseiCapitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. [...] lavorò agli acquisti più importanti dei MuseiCapitolini. B. Thorwaldsen restaurò intorno al i primi laboratori di r. presso i grandi musei europei. Il più antico fu quello degli ...
Leggi Tutto
Lapìccola, Nicola. - Pittore (Crotone [...] ) sviluppando il tema neoclassico della decorazione parietale tratta dall'antico. Pittore dei Sacri palazzi apostolici dal 1769, nel 1772 fu nominato Custode dei MuseiCapitolini. ...
Leggi Tutto
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove capitolino; Museo capitolino; fasti capitolino, frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, ...
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico ...