MuseiVaticani Complesso museale tra i più importanti al mondo, ospita una collezione vastissima, con reperti dall'epoca egiziana al tardo Rinascimento, fino all'arte [...] contemporanea. I M.V. comprendono, tra l'altro: il Museo Egizio, il Museo Etrusco, la Pinacoteca, le Stanze di Raffaello, la Cappella Sistina. Primo nucleo del complesso fu la ... ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana [...] io credo? (2013); nel 2014, Giuseppe. Il padre di Gesù e Le meraviglie dei MuseiVaticani; Le pietre di inciampo del Vangelo (2015); Le beatitudini (2016); nel 2018, Spiritualità e ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] internazionale delle ceramiche in Faenza. Occorre appena menzionare i grandiosi celeberrimi MuseiVaticani, le collezioni missionarie ed etnografiche cristiane di Roma, i tesori ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690). - Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane dell'Egeo; la decisione divenne esecutiva il 15 settembre [...] a. C. e quello proveniente da Anavysos, entrato nel Museo nazionale di Atene, databile al 520-510 a. C., scavata in passato e ora nei MuseiVaticani. Questa nuova copia, oltre a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] colloca abitualmente all'inizio degli anni Ottanta è il S. Gerolamo dei MuseiVaticani, i cui committenti rimangono ignoti (sono stati suggeriti i membri della Confraternita ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato [...] più evidente, dal grande modello in legno (Città del Vaticano, già Museo Petriano, ora MuseiVaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne eseguito con la sua supervisione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio. – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), [...] . Antonio Abate, dove furono ricomposte in un polittico di foggia tradizionale (oggi ai MuseiVaticani), con al centro una statua lignea del santo dedicatario dell’insieme; e nello ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna). – Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato [...] (inv. 1164), la tavola di medesimo soggetto nel Musée d’Histoire et d’Art del Lussemburgo (inv. 1942 di Ferrara (Città del Vaticano, MuseiVaticani, inv. MV 40017), gli affreschi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da [...] Belle Arti, bb. 16-31; ASV, SPA, Computisteria, bb. 403, 410, 409; Archivio storico dei MuseiVaticani, bb. II-III; per gli allestimenti cfr. BAV, Ferr., 974, c. 17; per la scelta ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas. – Nacque il [...] la basilica di S. Pietro, il Martirio di s. Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, MuseiVaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa ...
Leggi Tutto
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di ...
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi ...