Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee che Sisto IV donò nel 1471 al popolo romano. La collezione [...] . Aperti al pubblico dal 1734, i M.C. comprendono, tra l'altro: il MuseoCapitolino, il Museo dei Conservatori, l'Appartamento dei Conservatori, la Pinacoteca Capitolina con annesso il medagliere, l'Antiquarium comunale. A partire dal 1997, lavori di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] B. Buozzi. Nel suo ambito è sorta nel 1956 una sezione storica, divenuta dal 1982 autonoma.
Musei e collezioni d’arte
Musei archeologici
La nascita dei Museicapitolini viene fatta risalire al 1471, quando Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i il cigno (nota in più copie, fra cui quella del Museocapitolino), il tipo di un'Atena con egida stellata. Al fregio del ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] (dall'Italia e dalle varie provìnce) che lo riproducono dalla giovinezza alla maturità. Notevoli soprattutto le teste marmoree del MuseoCapitolino, di Istanbul (proveniente da Pergamo), di Chiusi, di Ancona, quelle bronzee di Londra (da Meroe), del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Nacque in Tracia da una famiglia umilissima; percorse una lunga carriera militare; dopo l'uccisione di Alessandro Severo (235), fu acclamato imperatore dalle truppe [...] Da fonte cristiana apprendiamo che fu accanito persecutore dei cristiani. In base all'immagine sulle monete si possono riconoscere alcuni ritratti in marmo (MuseoCapitolino; Ny Carlsberg, Copenaghen; Louvre), copie di un tipo creato intorno al 230. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese, attivo tra il 490 e il 465 a. C.; collaboratore e forse fratello di Nesiote, con cui firma tutte le opere che conosciamo. Nel 477 a. C., allo scopo di sostituire il gruppo di Antenore [...] bronzeo perduto ci è noto grazie a copie marmoree (MuseoCapitolino, Vaticano, di Napoli, ecc.). Questo gruppo, marmoreo (di datazione anteriore al 480 a. C. e conservato al Museo dell'Acropoli) in cui l'arcaico schema statico è superato da ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Géza de Francovich
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore [...] statue antiche restaurate dall'Algardi si conservano l'Ercole che uccide l'Idra, già nel palazzo Verospi, oggi nel MuseoCapitolino, il Mercurio facondo, un Portatore di fiaccola, una statua di Minerva, e un Marte, già nella collezione Ludovisi, ora ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Giulio Natali
Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la [...] ; fu il principale compilatore del vocabolario della Crusca stessa per la 4ª edizione 1729-37. Archeologo, illustrò il MuseoCapitolino del Bosio. Amantissimo delle arti, descrisse le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma (Roma 1734 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sculture che gli sono attribuite, tra cui la Leda col cigno, nota in principal modo dalla copia del MuseoCapitolino. Timoteo, certo nella sua vecchiaia, collaborò con Scopa, Leocare e Briasside nella decorazione del Mausoleo di Alicarnasso.
Invece ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] opere statuarie famose: come il gruppo colossale del Galata suicida dopo aver ucciso la moglie (Museo Nazionale Romano: v. fig.), il Galata morente del MuseoCapitolino (supposta opera di Epigono: vedi grecia, XVII, tav. CLXXXIV), quattro statue del ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...